ABBADIA LARIANA – Nel corso della riunione di lunedì 9 giugno il consiglio comunale ha approvato, con i voti favorevoli della maggioranza e contrari dell’opposizione, il rendiconto di gestione e un’importante variazione al bilancio.
Il rendiconto ha evidenziato un avanzo di 2 milioni e 146mila euro che ha permesso importanti investimenti. Parallelamente, significativi sono alcuni contributi giunti da enti sovracomunali, che renderanno possibili diverse opere pubbliche rilevanti per il paese.
Nel dettaglio: il contributo dal Bacino imbrifero di Gravedona (40.000 euro), il contributo di Silea per il convogliamento delle acque meteoriche al Centro di raccolta rifiuti (50.000 euro), il contributo di Regione Lombardia per la bonifica della discarica di Navegno (73.200 euro).

La variazione in entrata più importante è il contributo di 73.200 euro da parte di Regione Lombardia per la bonifica della discarica in località Navegno: da tempo l’amministrazione comunale ha in programma di intervenire su questo scempio ambientale perpetrato nel secolo scorso (negli anni ’60-’70 era prassi consolidata il convogliamento di rifiuti solidi urbani inerti), e tali fondi consentiranno di far partire l’intervento di bonifica, con un preventivo di spesa a bilancio di 95mila euro.

Con un impegno di spesa di 127mila euro, il Comune di Abbadia affiderà l’incarico per la redazione della variante urbanistica al Piano di Governo del Territorio, ormai necessaria in quanto il Pgt attuale è in scadenza ed è necessario un adeguamento normativo.
Grazie al citato contributo di Silea, verrà messo a terra un fondamentale intervento al Centro di raccolta rifiuti, per adeguarsi alle più recenti normative in materia di gestione delle acque meteoriche: impegno di spesa 95mila euro.
Con il contributo del Bim di 40mila euro si potrà intervenire per la messa in sicurezza della foce del torrente Zerbo, garantendo così le necessarie opere di riassetto idraulico.
Fra le altre “uscite” contemplate nella variazione al bilancio 2025/27 si segnalano: 15mila euro per il servizio di sorveglianza estiva del territorio; 11.400 euro di ulteriori spese per il Cres, il Centro estivo, che verrà potenziato negli orari; 58mila euro di quota in convenzione gestione Piani Resinelli per i nuovi asfalti. La variazione al Bilancio contempla anche una spesa di 107mila euro per la progettazione del secondo lotto del Parco Ulisse Guzzi, già operativo dopo la conclusione del primo lotto di lavori.