ESINO LARIO – Tra le iniziative per l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione, si segnala la pubblicazione del volume dal titolo “La Chiesa di Milano protagonista negli ultimi tempi di un regime”, a firma dello storico esinese Valerio Ricciardelli, nostro columnist per le politiche scolastiche e presidente dell’associazione Quaderni di storia Esinese, editrice dell’opera.
A questo link è possibile consultare un estratto del testo.
Il libro, non in commercio e destinato a biblioteche, studiosi e centri di documentazione, si compone di 170 pagine dense di contenuti in parte inediti, frutto di una ricerca condotta principalmente presso l’Archivio Storico Diocesano di Milano. In particolare, Ricciardelli si è avvalso dei fondi “Resistenza – Ribelli per amore” e “Carteggio Schuster – Gli ultimi tempi di un regime”, recuperando documenti poco conosciuti e spesso trascurati dalla storiografia ufficiale.
L’opera si accompagna con gli interventi del recente convegno tenuto all’Università Cattolica di Milano sul tema “Chiesa, cattolici e la liberazione a Milano”, ampliandone gli orizzonti e proponendo una lettura attenta dell’azione della Chiesa Ambrosiana negli ultimi tempi del regime. Il volume, infatti, va oltre la dimensione caritativa e pastorale della Chiesa in quei mesi drammatici, focalizzando la maggior attenzione sul suo ruolo strategico nei tentativi di mediazione per la resa delle forze nazi-fasciste a Milano.
Ampio spazio è dedicato al Cardinale Ildefonso Schuster, figura chiave nella Liberazione, e al suo collaboratore don Giuseppe Bicchierai, descritto come uomo di eccezionale intelligenza diplomatica. Il testo evidenzia come, grazie a loro, l’Arcivescovado di Milano abbia svolto un’azione determinante, sia sul piano morale che politico, pur evitando protagonismi pubblici.
Anche Ricciardelli mette in discussione la narrazione postbellica di alcune forze politiche che cercarono di mettere in secondo piano l’azione svolta dal Cardinale e di associare la Chiesa milanese a un presunto “clerico-fascismo” o a un atteggiamento attendista, contrapponendo invece con il suo volume una lettura fondata sulle fonti e sul rigore documentale, in linea con il metodo degli storici come Marc Bloch.
Il volume si pone quindi come strumento di approfondimento e chiarimento storico, utile per comprendere appieno il contributo della Chiesa milanese alla fine del regime e alla rinascita civile della città e del Paese.
RedCult