ESINO LARIO – Venerdì 13 giugno alle 20.45, nel salone del teatro della scuola materna di Esino Lario si presenterà un volume, con tanti contenuti inediti, dal titolo “La Chiesa di Milano protagonista negli ultimi tempi di un regime”, a firma dello storico esinese Valerio Ricciardelli, presidente dell’associazione Quaderni di storia Esinese, editrice dell’opera.

L’opera si accompagna con gli interventi del recente convegno tenuto all’Università Cattolica di Milano sul tema “Chiesa, cattolici e la liberazione a Milano”, ampliandone gli orizzonti e proponendo una lettura attenta dell’azione della Chiesa Ambrosiana negli ultimi tempi del regime.

Anche Ricciardelli mette in discussione la narrazione postbellica di alcune forze politiche che cercarono di mettere in secondo piano l’azione svolta dal Cardinale e di associare la Chiesa milanese a un presunto “clerico-fascismo” o a un atteggiamento attendista, contrapponendo invece con il suo volume una lettura fondata sulle fonti e sul rigore documentale, in linea con il metodo degli storici come Marc Bloch.

Il salone dove si farà la presentazione è anche un luogo simbolo della memoria della comunità esinese. È lì che ottanta anni fa si prese atto della fine del nazifascismo e nacque la democrazia a Esino, dove il parroco don Rocca riunì tutta la popolazione per proclamare il primo sindaco della Liberazione, nella persona di Bernardino Riva. In questo luogo, venerdì, si racconterà una storia ritrovata, con un libro che ricorda lo straordinario vissuto di quei protagonisti che ci hanno riportato la libertà, dopo un ventennio di un terribile regime, e la rinascita civile di tutto il Paese.