COLICO – Da oggi il territorio di Colico conta tre defibrillatori posizionati in punti nevralgici della cittadina. Il primo fu posizionato nel 2017 in piazza al lago. Proprio quest’estate grazie alla prontezza di un operatore autorizzato ha “esordito” contribuendo a salvare una vita umana. Il
BELLANO – Fino a fine emergenza pandemia, il personale medico sanitario – previa presentazione del tesserino di riconoscimento o di certificazione equivalente – avrà l’ingresso gratuito all’Orrido di Bellano. Lo ha stabilito la giunta comunale bellanese con delibera del 10 dicembre 2020. Come nel
LECCO – Nel territorio di ATS Brianza saranno poco più di 80.000 gli over 80 coinvolti nella campagna di vaccinazione anti Covid al via nei prossimi giorni (26.000 nella provincia di Lecco e 54.000 in quella di Monza e Brianza). A questi andranno aggiunti
SORICO – Un mese di incontri dedicati alle zone umide. Il 2 febbraio infatti si celebra la Giornata Mondiale delle zone umide per ricordare l’importanza naturalistica di queste aree uniche per ricchezza in biodiversità e apporto di acqua dolce. Legambiente Lecco ha deciso di festeggiarla organizzando tre
VARENNA – Il 21 febbraio 2021 saranno esattamente 100 anni di vita della sezione Alpini di Varenna e proprio in quel giorno comincerà l’anno di festeggiamenti per l’importante traguardo della sezione. La cerimonia inizierà alle 10.15, presso il sagrato, con l’esecuzione dell’inno nazionale e l’alzabandiera, ai
COLICO – La figura della prossima beata suor Maria Laura Mainetti sarà al centro di un momento di preghiera oggi giovedì 11 febbraio alle 20:30 nella chiesa di San Bernardino a Villatico. La comunità pastorale del Colichese e la Congregazione Suore Figlie della Croce
VARENNA – Il Giardino botanico di Villa Monastero riaprirà al pubblico sabato 13 e domenica 14 febbraio dalle 10 alle 17, mentre la riapertura della Casa Museo è prevista nelle prossime settimane. In ottemperanza al Dpcm del 16 gennaio 2021 infatti, i musei in zona
COLICO – Domenica a Colico, in forma ristretta, la commemorazione dei caduti nella battaglia di Nikolajewka. Il sindaco Monica Gilardi e un gruppo di alpini hanno deposto una corona d’alloro al monumento dei caduti. “Tutti gli alpini, senza distinzione di grado e di origine,
DORIO – Oggi, 8 febbraio, è il trentesimo anniversario della morte di Angelo Dell’Era, entrato nel Corpo Musicale Doriese nel 1945 come strumentista (clarinetto), dove è rimasto fino al 1991. Francesca Malugani, attuale presidente della Banda di Dorio vuole dedicargli un pensiero in questo
BELLANO – Il Comune di Bellano e la scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale “Mons. L. Vitali” di Bellano indicono ed organizzano la quarta edizione del Concorso Musicale Internazionale “Bellano Paese degli Artisti”, partecipazione che quest’anno avverrà tramite un canale YouTube. “Anche
DERVIO – “Un filo che unisce” è il progetto di realizzazione di un grande albero di Natale, fatto da quadratini di lana realizzati con l’uncinetto. L’intento è quello di tenere unita la comunità partecipando alla lavorazione degli stessi. L’albero sarà composto da “piastrelle” di
ABBADIA LARIANA – Blackout elettrico di circa tre ore questo pomeriggio ad Abbadia, causa lavori per il potenziamento della rete di distribuzione. Il Comune precisa che l’intervento è ad opera di Enel Distribuzione e che “la Scuola Primaria, interessata dall’interruzione, svolgerà normalmente sia l’attività didattica che
COLICO – Sarebbe stato il 78° anniversario della battaglia di Nikolajewka quello del 7 febbraio prossimo. Quest’anno la tradizionale commemorazione, che si svolge a Colico dal 1950 ed interrotta solo nel 1991 per motivi di sicurezza dovuti alla guerra del Golfo, non si svolgerà.
NOVATE MEZZOLA – Nella serata di venerdì 22 gennaio si è verificato un distaccamento roccioso dalla parete che sovrasta Novate Mezzola. Come riporta il sindaco Fausto Nonini “alcuni frammenti di dimensioni da centimetriche a decimetriche sono stati proiettati fino a circa 250 metri di
GRAVEDONA ED UNITI – Durante la prima ondata di Covid-19 il presidio ospedaliero Moriggia-Pelascini di Gravedona ha allestito nell’area di riabilitazione Parkinson un vero e proprio centro per far fronte alla pandemia. La terapia intensiva ha visto l’occupazione di quasi tutti i 12 posti
MANDELLO DEL LARIO – “Se per fortunata ipotesi…” Mandello del Lario, anni ’10. Un giovane tecnico motoristico comincia ad interessarsi di motori nell’officina Ripamonti, il punto di riferimento della zona. La sua grande curiosità e senso pratico lo portano a immaginare una nuova motocicletta con
CASARGO – La pagina di Facebook “Capra Orobica”, con più di 3.500 followers, ha indetto da ieri un concorso per eleggere l’esemplare più bello. Verrà premiata la foto dell’animale che fino al prossimo 7 febbraio riceverà più like. Tra i partecipanti allevatori dei territori di Lario
BELLANO – Il 21 gennaio in un anno normale a Ombriaco, frazione di Bellano, si sarebbe tenuta la tradizionale festa di San Vincenzo, il patrono viene infatti celebrato a calendario il giorno 22 gennaio, per permettere una maggiore affluenza di pubblico la festa va
SORICO – Pochi giorni fa, esattamente il 16 gennaio, sopralluogo operativo nella Riserva Naturale Regionale Pian di Spagna-Lago di Mezzola. In quell’occasione è stato girato un video (autore Giuliano Brioschi), interessante per chiunque volesse scoprire questi ambienti bellissimi, in soli due minuti. Eccolo di seguito:
GRAVEDONA ED UNITI – Con il dottor Roberto Antinozzi, direttore sanitario dell’Ospedale Moriggia Pelascini di Gravedona facciamo il punto sulla somministrazione dei vaccini anti Covid-19 nella sua struttura. Quando avete cominciato le vaccinazioni? “Abbiamo iniziato a vaccinare il nostro personale sanitario mercoledì 13 gennaio”.