MANDELLO DEL LARIO – La sezione Arcobaleno della Polisportiva Mandello, in collaborazione con la Fondazione Comunitaria Lecchese e l’associazione Oltretutto ’97 di Malgrate, organizza un trekking inclusivo lungo il Sentiero del Viandante, da Colico a Lecco, che si svolgerà dal 30 giugno al 5 luglio.
L’iniziativa, denominata “La Carovana del Viandante”, coinvolgerà 20 atleti con disabilità intellettiva, accompagnati da altrettanti accompagnatori, con l’obiettivo di promuovere inclusione e condivisione attraverso un’esperienza sportiva e sociale unica. Il percorso, lungo circa 49 chilometri, sarà suddiviso in cinque tappe giornaliere: 1ª tappa: Colico – Dervio (12 km); 2ª tappa: Dervio – Perledo (10 km); 3ª tappa: Perledo – Esino (7 km); 4ª tappa: Esino – Mandello (12 km); 5ª tappa: Mandello – Lecco (7 km).
Gli atleti, con età compresa tra 17 e 62 anni, presentano diverse forme di disabilità intellettiva, dalla sindrome di Down a varie forme dello spettro autistico e altre condizioni specifiche. Ogni partecipante sarà affiancato da un accompagnatore, e il gruppo sarà supportato da medici e referenti dell’organizzazione, per un totale di circa 45-50 persone al giorno.
Il Sentiero del Viandante è un percorso escursionistico storico che si snoda lungo la sponda orientale del Lago di Como, caratterizzato da paesaggi suggestivi e un dislivello moderato, ideale per un trekking accessibile e adatto a persone con diverse capacità motorie. Il sentiero è ben segnalato e si sviluppa a mezza costa, offrendo viste panoramiche sul lago e attraversando borghi storici e aree naturali di grande valore.
La responsabile della sezione Arcobaleno della Polisportiva Mandello, Franca Lafranconi, ha espresso grande soddisfazione per l’entusiasmo mostrato dalle famiglie e dai volontari che hanno reso possibile l’iniziativa. L’idea è nata quasi per gioco durante i festeggiamenti per i vent’anni della sezione, ispirata dal film “Sentiero Blu”, che racconta un’esperienza simile su un altro cammino storico. Il nome “Carovana” sottolinea la natura aperta e inclusiva del progetto, invitando chiunque voglia unirsi a percorrere insieme un tratto del sentiero.
Ogni partecipante riceverà un kit completo di abbigliamento tecnico da trekking e attrezzature necessarie, grazie alla collaborazione con aziende specializzate come Rock Experience e Affari&Sport.
Maria Grazia Nasazzi, presidente della Fondazione Comunitaria Lecchese, ha sottolineato l’importanza della rete sociale che si è creata attorno a questa iniziativa, definendo i partecipanti “viandanti del cuore” e lodando la generosità degli sponsor e il valore sociale del progetto in un momento storico delicato.
Durante il trekking, la società Speed Time Production realizzerà un video emozionale e un docufilm di circa 10 minuti per raccontare l’esperienza dal punto di vista degli atleti e mettere in luce la condivisione della quotidianità del gruppo.