MANDELLO DEL LARIO – Lunedì 12 maggio alle 21, presso la sede della Lega Navale Italiana di Mandello in via Pra Magno 8, Paolo Chiarino con Guendalina Sibona presenteranno il libro Una vita presa a bracciate.

Paolo Chiarino esordisce dicendo: “A guardarmi, nessuno mi darebbe dell’atleta. Ho pure la pancetta. Eppure, l’Ice Swimming è il mio sport. Le acque fredde, in effetti, gelide, sono il mio elemento naturale. Soffro come una bestia, ovviamente, ma gioisco come mi capita solo quando il Genoa va a rete”.

Il nuoto nelle acque gelide è diventato uno sport riconosciuto nel 2009, quando il sudafricano Ram Barkai ha fondato l’IISA, International Ice Swimming Association, che definisce questa disciplina attraverso poche e semplici regole. Si tratta di coprire la lunghezza di un miglio, Ice Mile, a una temperatura dell’acqua inferiore ai 5°C, senza assistenza e con un abbigliamento che prevede soltanto un paio di occhialini, una cuffia in silicone e un costume da bagno standard.
Nel 2014 è stato introdotto l’Ice Km, che è diventato la distanza ufficiale di competizione.

Paolo Chiarino è uno dei pionieri di questo sport. Entrato nella Hall of Fame dell’Ice Swimming nel 2023, detiene diversi record italiani, come quello dell’Ice Km a temperatura più bassa (-1,2°C). È una delle pochissime persone al mondo ad aver nuotato sia al Polo Nord che al Polo Sud. Una vita presa a bracciate è il racconto appassionato di nuotate e di mondi gelidi: dallo stretto di Bering all’Isola di Catalina e al Perito Moreno, fino dentro il ghiacciaio di Hintertux a 3200 metri e nel lago più alto delle Alpi, il Matscherjochsee a 3188 metri. Decine di avventure tutte rigorosamente sotto i 5°.

Guendalina Sibona (1984) è colei che ha messo per iscritto l’esperienza di Paolo, scrittrice, fotografa, ultrarunner, si divide tra Milano, dove lavora presso il Cinema Anteo e le montagne del lecchese. Dalla prima edizione, è attiva nello staff organizzativo del Trail Grigne Sud, manifestazione di corsa in montagna che si svolge l’ultimo sabato di settembre con partenza e arrivo a Mandello del Lario.

Di recente pubblicazione, Un passo in più. Tor des Glaciers, un’avventura lunga 450 chilometri, Solferino 2023, è il racconto della sua esperienza nell’impegnativo endurance trail di 450 chilometri e 32000 metri di dislivello sulle alte vie valdostane più selvagge.

Il libro fa eco al precedente Un giorno ancora. Il mio viaggio dentro il Tor (Edizioni Effedì, 2021), che narra del mitico Tor des Géants.

È coautrice, insieme a Mattia Conte, di Campo Tre. Sul K2 in inverno e altre storie ostinate, Solferino 2021.

Precedentemente ha lavorato con Aerostella, scrivendo alcuni racconti di viaggio: Pensieri sotto il cappello. Risalendo il Vietnam in treno (2013), Appunti da New York. Su e giù al ritmo della Grande Mela (2012), vincitore del Premio Letterario Maria Messina 2012, e A piedi nudi nel fango. Attraverso il Brasile sulle note di Gilson Silveira (2010).

Si ringrazia Richard Martini, presidente della LNI Mandello, per l’ospitalità.

Per informazioni visitare i siti www.visitmandello.itwww.comune.mandello.lc.it, l’app comunale La mia città o contattare i numeri 0341 70 2318 e 3479034998.