Montagna Archivio

Ferrate. Le “istruzioni per l’uso” primaverili del Soccorso Alpino

LECCO – Le belle giornate di primavera invitano ad andare in montagna ma attenzione: non facciamoci ingannare da prati e sentieri in un ambiente pienamente primaverile perché, soprattutto quando si sale di quota, magari fino al crinale, in alcune zone c’è la possibilità di trovare

Blue tongue. Partito il piano vaccinale obbligatorio per gli ovini

LECCO – Per proteggere gli allevamenti ovini dalla febbre dei ruminanti, la cosiddetta malattia della lingua blu, ATS Brianza ha iniziato la distribuzione gratuita delle dosi di vaccino agli allevamenti di maggiori dimensioni, affinché provvedano alla somministrazione dello stesso rivolgendosi al proprio veterinario libero

Bellano. A Ombriaco 31enne precipita da un muretto, interviene l’elisoccorso

BELLANO – Incidente montano a Bellano nel primo pomeriggio di oggi, 5 aprile: intorno alle 13:15 nella località di Ombriaco, per cause ancora da accertare, un 31enne è precipitato. L’uomo stava lavorando alla sistemazione di alcune viti da uva ed è caduto da un

Ballabio. Cinque gruppi di Protezione civile all’opera per “Fiumi Sicuri”

BALLABIO – Una sessantina di volontari di cinque diversi gruppi comunali, Ballabio, Colico, Cortenova, Imbersago e Pasturo sono stati impegnati nell’esercitazione di Protezione Civile “Fiumi Sicuri“. L’attività, che si è svolta nella mattina di oggi sabato 5 aprile, rientra in un progetto provinciale di

Presallo. Trovati resti: voci su Lanfredini, scomparso da Crandola

VENDROGNO (BELLANO) – Sta facendo parlare il ritrovamento avvenuto ieri, lunedì, da parte di un escursionista nei boschi della località di Presallo – tra Vendrogno e Taceno. Nei pressi di un casolare diroccato il gitante ha scorto delle ossa che gli sono parse umane, segnalando il fatto ai Carabinieri. E mentre

Soccorso alpino e Sagf. Esercitazione per trenta sul Grignone

GRIGNA SETTENTRIONALE – Esercitazione di soccorso sul versante Sud Est della Grigna nella giornata di sabato 29 marzo.Presenti la Stazione del Soccorso alpino Valsassina – Valvarrone e i militari del SAGF – Soccorso alpino Guardia di Finanza di Sondrio, Bormio e Madesimo, con la

Soccorso alpino. Dati regionali 2024: 1254 gli interventi

LECCO – Sono in lieve calo ma restano comunque elevati gli interventi compiuti dai soccorritori del Cnsas Lombardo nel corso del 2024: il totale è di 1254 interventi, 83 con persone decedute, 1634 le persone soccorse; 83 le ricerche di persone disperse. Impegnati complessivamente

Meteo. Fine settimana “controverso”, domenica meglio di sabato

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Un promontorio in espansione sull’Europa Centrale fino alla Polonia, e l’allontanamento di un minimo depressionario verso il sud d’Italia garantiscono condizioni prevalentemente stabili e primaverili sulla Lombardia. Da venerdì la discesa di una saccatura dalle isole britanniche aumenterà l’instabilità sulla Lombardia,

Colico. Riaperta la linea ferroviaria per Chiavenna dopo la frana a Verceia

VERCEIA (SO) – Si temono danni per la linea ferroviaria Colico – Chiavenna, temporaneamente chiusa tra Colico e Novate Mezzola a causa di una frana nel comune di Verceia. I massi, staccatisi dal versante della montagna in località La Frana, sono finiti sulla strada

Aree interne. Spopolate ma importanti: la Lega ci punta. E sul ponte tibetano…

BARZIO – Dopo vari appuntamenti nel Lecchese, questa volta gli incontri di “scuola politica” della Lega arrivano nella sede della Comunità montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera, per fissare il punto sulle Aree Interne e i progetti che cercano di valorizzarle. Il ticket Mauro Piazza–Massimo Sertori (rispettivamente sottosegretario

Esino. Ricordo di don Giovanni Battista Rocca nel 60° anniversario della morte

ESINO – L’8 marzo ricorreva il sessantesimo anniversario della morte del grande parroco di Esino, don Giovanni Battista Rocca, da ricordare per le sue tante benemerenze. Nel frattempo, siamo ormai prossimi anche all’ottantesimo Anniversario della Liberazione, un periodo storico in cui don Rocca, con

Montagna. Il “Ragno” Della Bordella completa la via Gringos Locos in Patagonia

LECCO – Dario Eynard (bergamasco classe 2000), il tutor dei “Ragni” di Lecco Matteo Della Bordella e Mirco Grasso (alpinista veneziano classe ’93 che si è unito al CAI Eagle Team durante la spedizione) hanno raggiunto la vetta del Cerro Piergiorgio (2719 metri, gruppo

Lions Lecco Host. Mario Panzeri racconta i suoi 14 ottomila

LECCO – I soci del Lions Club Lecco Host si sono riuniti per ascoltare l’intervento del famoso alpinista lecchese Mario Panzeri, guida alpina dal 1977, che ha scalato tutte le 14 vette più alte del mondo senza l’ausilio di ossigeno supplementare. La serata è stata moderata da

Bellano. Escursione in notturna al Monte Muggio con il Cai

BELLANO – Si è svolta nella serata di sabato 22 febbraio la salita in notturna al Monte Muggio (1799 metri) della sezione bellanese del CAI. Nel tardo pomeriggio il folto il gruppo, composto da una cinquantina di soci e da simpatizzanti di tutte le

Colico. Il Rotary Club per la valorizzazione del Sentiero del Viandante

COLICO – Venerdi 21 febbraio, nella suggestiva e storica sede dell’Abbazia di Piona, generosamente messa a disposizione dall’Ordine dei Frati Cistercensi, si è svolta un’interessante e partecipata riunione per la presentazione ufficiale del progetto “Sentiero del Viandante. Tra storia e leggenda“, per la valorizzazione del

Video. Il bollettino neve e valanghe di Arpa per sabato 22 e domenica 23 febbraio

MILANO – Bollettino neve e valanghe per sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025, realizzato dal Centro regionale Neve e Valanghe di Arpa Lombardia. L’evoluzione meteorologica degli ultimi giorni ha determinato un miglioramento del consolidamento della neve, su tutti i settori, a qualsiasi quota.

Bellano. Una ciaspolata/camminata notturna al Monte Muggio con il CAI

BELLANO – Dopo la camminata sulla neve in Val di Fex, in Engadina, la sezione Cai di Bellano popone per domani, sabato 22 febbraio, la passeggiata-ciaspolata notturna al Monte Muggio. La partenza sarà alle 16:30 dalla piazza della stazione ferroviaria con mezzi propri. Il

Assemblea Uncem. Nuove politiche per le aree montane

MILANO – Sindaci, presidenti di enti montani e delegati provenienti da diverse regioni italiane si sono riuniti a Milano a Palazzo Lombardia per l’Assemblea nazionale Uncem, seconda tappa del percorso assembleare che l’Unione nazionale dei Comuni e delle Comunità Montane ha suddiviso in tre

Grigna. “Recupero tecnico” di tre escursionisti alla Cresta di Piancaformia

GRIGNA SETTENTRIONALE – Intervento del Soccorso Alpino nel pomeriggio di oggi, domenica 16 febbraio, per il recupero (“tecnico”) di tre escursionisti in difficoltà nella zona della Cresta di Piancaformia – nella Grigna Settentrionale. I tre sono stati presi in carico da una squadra del

Montagna. Doppio intervento per i soccorsi tra Cainallo e Grigna

ESINO LARIO – Doppio intervento nel pomeriggio di oggi, 15 febbraio, per i soccorritori. Al Cainallo il ghiaccio e le condizioni della strada hanno mandato in panne l’auto di un uomo, probabilmente non adeguatamente coperto per le temperature rigide della montagna, che è stato aiutato