GRAVEDONA ED UNITI (CO) – Un lavoro innovativo dell’Accademia di Senologia di Gravedona, dal titolo Rethinking Breast Density, con al firma di Eleonora Gallo e Giorgio M. Baratelli, è stato recentemente pubblicato su una rivista scientifica americana, EC Gynaecology (14.6 -2025: 01-02).

I dati preliminari erano già stati comunicati al Congresso Attualità in Senologia di Firenze nel settembre 2023 (Poster P 05.7 Abstract Book AIS 2023 pag 116).

“È un riconoscimento importante, che premia il nostro impegno” – sottolinea il dottor Baratelli, chirurgo senologo dell’Ospedale di Gravedona, ideatore e fondatore, nel 2011, dell’Accademia di Senologia, rivolta agli studenti di Medicina.

“Un ringraziamento speciale va a Eleonora Gallo, studentessa di Medicina all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e allieva dell’Accademia di Senologia di Gravedona, che ha condiviso il mio entusiasmo e si è impegnata con grande dedizione nella realizzazione di questo progetto.”

“Un’ulteriore considerazione, per me fonte di grande orgoglio, è constatare quanto la mia Accademia, con impegno costante e silenzioso, sia cresciuta nel tempo e quante iniziative di valore sia stata in grado di produrre.”

“Siamo partiti da una constatazione semplice – verrebbe da dire quasi ovvia – cioè che la densità è una caratteristica intrinseca della mammella e, come tale, può essere valutata non solo attraverso la mammografia, ma anche mediante l’ecografia e l’esame clinico stesso.

Abbiamo dimostrato che la definizione della densità mammaria tramite ecografia è possibile, e auspichiamo che questa modalità possa affermarsi come pratica clinica nel prossimo futuro.

È chiaro che siamo solo agli inizi e che il percorso da compiere è ancora lungo.

Proprio per questo, è fondamentale mantenere vivo l’entusiasmo e continuare a impegnarsi con determinazione e costanza”.

Due annotazioni per spiegare di cosa stiamo parlando

La densità mammaria: che cosa è?

La densità mammaria è un parametro che descrive la composizione del seno, indicando la percentuale di tessuto fibroghiandolare rispetto a quello adiposo.
Di solito è definita con la mammografia

Fattori che influenzano la densità mammaria

La densità mammaria può essere influenzata da fattori genetici, ormonali, età della donna.

Seno denso e rischio di tumore

Un seno denso può rendere più difficile l’individuazione di un eventuale tumore attraverso la mammografia, poiché il tessuto fibroghiandolare può mascherare la presenza del nodulo. Quindi la densità riduce la sensibilità della mammografia, cioè la sua capacità di individuare un tumore

Inoltre, molto rilevante, la densità mammaria è di per sé un fattore di rischio importante per sviluppare un timore della mammella.

In conclusione

Conoscere la densità è importante per una corretta prevenzione, in modo che possa essere personalizzata.