LECCO – Regione Lombardia ha approvato lo schema di Accordo con l’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino di Como, Lecco e Varese per il potenziamento dei servizi di trasporto pubblico locale (TPL) in vista della chiusura della tratta ferroviaria Lecco-Colico-Sondrio-Tirano. L’interruzione, prevista dal 15 giugno al 14 settembre, è necessaria per consentire lavori di adeguamento infrastrutturale legati alle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026.

Durante questo periodo, Trenord attiverà servizi di autobus sostitutivi ma l’intenso flusso turistico atteso nei mesi estivi rende necessario un ulteriore potenziamento del trasporto su gomma, per garantire soluzioni di mobilità efficaci e ridurre i disagi a pendolari e turisti.

L’accordo prevede l’attivazione temporanea di servizi di autobus lungo cinque “corridoi” strategici, con un incremento complessivo di oltre 102.000 km, per garantire continuità del servizio ai cittadini e ai turisti. I servizi potenziati entreranno in funzione già da oggi, 9 giugno e continueranno fino al 14 settembre, in concomitanza con l’entrata in vigore dell’orario estivo.

Tra i principali interventi, il collegamento Lecco–Bellagio, subirà un importante potenziamento, con un raddoppio del servizio che porterà a oltre 38.000 chilometri aggiuntivi e un investimento di oltre 82.000 euro. Il potenziamento di questa linea, pensato come alternativa diretta alla tratta verso Varenna, punta a migliorare l’accessibilità tra Lecco e Bellagio e a distribuire meglio i flussi turistici, alleggerendo la pressione su Varenna. Oltre al Corridoio Lecco–Bellagio, il piano interesserà anche le linee Como–MenaggioComo–BellagioCanzo–Asso–Bellagio e Lecco–Valsassina–Bellano, con un ampliamento dell’offerta nei giorni feriali e festivi.

“Regione Lombardia conferma la sua attenzione alla mobilità, impegnandosi a garantire un sistema di trasporto pubblico accessibile e attento alle reali esigenze del territorio – ha dichiarato Mauro Piazza, sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia. “Il potenziamento delle linee su gomma rappresenta una risposta concreta alle esigenze di mobilità di cittadini, pendolari e turisti, soprattutto in un momento di particolare criticità come la sospensione della linea ferroviaria”.

“Un impegno importante di Regione Lombardia – ha affermato l’assessore regionale Franco Lucente – per garantire ai viaggiatori un servizio competitivo anche in un periodo difficile, con la chiusura della linea ferroviaria per una serie di lavori infrastrutturali programmati da RFI . Trenord ha già programmato, d’accordo con Regione, i servizi di autobus sostitutivi del servizio ferroviario regionale per garantire la mobilità. Per cercare di snellire l’asse principale ferroviario, abbiamo deciso potenziare anche l’esercizio delle linee su gomma di competenza dell’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale di Como, Lecco e Varese operanti sul bacino di trasporto solitamente servito dalla linea ferroviaria. Così da fornire un’alternativa ulteriore di mobilità pubblica ai viaggiatori”.

“Sappiamo che vi saranno delle criticità – conclude Lucente – e che sarà un’estate particolarmente complessa: Regione Lombardia, insieme agli operatori del traporto locale e regionale, è impegnata a fornire il miglior servizio possibile, per restituire poi, al termine degli interventi infrastrutturali, una linea ferroviaria finalmente efficiente e moderna”.