VENEZIA – Riprendono gli eventi del Lago di Como alla 78ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Dopo l’evento della scorsa settimana che ha celebrato la Moto Guzzi, con il “Cinema e Moto Guzzi. L’arte e la passione da cento anni sul Lago di Como”, l’azione sostenuta dalla Camera di Commercio di Como-Lecco e coordinata da Lariofiere, prosegue con il suo programma presso lo spazio di Fondazione Ente dello Spettacolo, all’interno del Grand Hotel Excelsior di Venezia.

Si tratta di un’occasione di promozione, di visibilità per tutto il territorio, che ha riscosso grande interesse in questa prima parte di Festival. Durante il festival non stanno mancando occasioni di networking, di confronto con gli addetti ai lavori, la stampa, i registi e gli artisti di questo settore, ma anche realtà nazionali e internazionali di natura accademica, e soprattutto con le film commission italiane.

L’importanza di questa azione per la Camera di Commercio di Como-Lecco è rilevante: partendo dall’eredità del passato, le iniziative di promozione sul settore cinematografico sono strategiche per l’avvio di progetti condivisi sul territorio. Non solo servizi tecnici e logistici, ma anche ospitalità e soprattutto visibilità del Lago di Como.

Il panel previsto, che arriva il giorno successivo alla presentazione della terza edizione del Lecco Film Festival, vuole raccogliere le idee per individuare personaggi, storie e paesaggi da raccontare attraverso la cinepresa.

L’evento “Lago di Como: da destinazione turistica a set per le produzioni di tutto il mondo” mira infatti a coinvolgere produttori, sceneggiatori e registi in cerca di una nuova storia e di nuove location.
Con le testimonianze e gli interventi di Lorenzo Riva, vicepresidente della Camera di Commercio Como-Lecco e presidente di Confindustria Lecco e Sondrio, Giovanni Ciceri, consigliere di Lariofiere e presidente di Confcommercio Como, Filippo Arcioni, presidente di Villa Erba e con la partecipazione di un testimonial del lago, Davide Bernasconi, in arte Davide Van De Sfroos, si approfondiscono le opportunità per film o sceneggiati unici in cornici paesaggistiche di tutto rilievo. Non a caso, “House of Gucci” di Ridley Scott è stato girato sul Lago di Como, come tanti e tanti altri film e fiction, fin dai Fratelli Lumière alle pellicole di Hollywood con attori e dive da oscar.

La Mostra internazionale d’arte cinematografica, ovvero il più antico festival del cinema, prosegue fino a sabato 11 settembre con le premiazioni dei film in concorso. Il Lago di Como rimarrà ospite dello spazio di Fondazione Ente dello Spettacolo per incontrare gli ospiti che calcano il red carpet più bello del mondo.