Ovest Archivio

Import-export. Frenano gli scambi, dato lariano peggiore del nazionale

LECCO – Diffusa dalla Camera di Commercio di Como-Lecco la nota informativa “L’export e l’import lariano nel 1° semestre 2024“, realizzata dall’UO Studi e Statistica dell’ente camerale. Nel primo semestre 2024 l’area lariana ha esportato merci per 6,3 miliardi di Euro (-3% rispetto ai primi

Ospedale di Menaggio. Orsenigo rinfresca la memoria a Bertolaso

MENAGGIO – “C’è una mozione votata e approvata dal Consiglio regionale lo scorso luglio che impegna la Giunta a salvaguardare l’ospedale di Menaggio. Ma Bertolaso ne è al corrente? – si chiede il consigliere regionale del PD, Angelo Orsenigo – A giudicare da quanto sta

Congiuntura Cciaa. Nel 2° trimestre 2024 rallenta anche il terziario lariano

LECCO – I dati congiunturali del 2° trimestre 2024 della Camera di Commercio di Como – Lecco evidenziano l’intensificazione dei segnali di rallentamento del comparto industriale dell’economia lariana. In provincia di Lecco torna negativa la variazione tendenziale degli ordini (-2,5%, rispetto al +2,5% del

Tumori al seno. Baratelli: “Ha ancora senso parlare di prevenzione?”

Tante virgolette (e chiedo scusa) per raccontare cosa succede.Il mese rosa si avvicina anche quest’anno.È il mese dedicato alla prevenzione dei tumori al seno. Ma ha ancora senso parlare di prevenzione? Penso di sì, ma forse dovremo cambiare il pubblico al quale parlare, perché

Oliveto Lario. A Vassena Paolo D’Anna porta lo spettacolo “Caravaggio. Un genio ribelle”

OLIVETO LARIO – Il Comune di Oliveto Lario promuove, presso la Sala consiliare della frazione di Vassena, lo spettacolo teatrale “Caravaggio. Un genio ribelle” scritto e raccontato da Paolo D’Anna. L’appuntamento è per sabato 14 settembre alle 20.45 (Ingresso libero). Lo spettacolo ripercorre la

L’intervento di Baratelli. “Io non aspetto treni”, proposta di un nuovo paradigma

Siamo cresciuti con la convinzione che “il treno passa una sola volta nella vita” e spesso questo ci porta a vivere le nostre scelte, o non scelte, con rimpianto, per l’idea di aver perso un’occasione irripetibile, la cosiddetta “occasione della vita”. Questo, oltre a

Gravedona ed Uniti. Torna il Festival Pianomaster, apre Andrea Molteni

GRAVEDONA ED UNITI – Torna il Festival Pianomaster, giunto alla sua XXXVII edizione, con sette appuntamenti. Anche quest’anno la rassegna pianistica si svolge a Gravedona ed Uniti presso il Palazzo Gallio, uno dei simboli della cittadina comasca. Le sette serate proposte si terranno alle 18 a

Finanza. Intensificata la sorveglianza sul lago: velocità e houseboat sotto osservazione

COMO – Durante il mese di agosto la Guardia di Finanza ha intensificato le attività di sorveglianza sul Lago di Como, offrendo un servizio di prossimità per il cittadino. Il notevole afflusso di turisti che ha raggiunto il Lario attratto dalle sue bellezze naturali

L’intervento di Baratelli. La Sindrome del Papavero Alto

“Esiste una cosa molto più rara del talento, ed è la capacità di riconoscere il talento altrui” Elbert Hubbard La Sindrome del Papavero Alto (TPS, dall’inglese “Tall Poppy Syndrome”) è caratterizzata dalla tendenza a criticare, sminuire e danneggiare coloro che hanno successo. È generata dalla

Bellagio. Bimbo di due anni ha le convulsioni, trasportato in idroambulanza a Lecco

BELLAGIO (CO) – Un bambino di due anni si è sentito male nel tardo pomeriggio di oggi, 25 agosto, mentre si trovava in località Pescallo a Bellagio con la famiglia; il piccolo ha manifestato convulsioni ed è stato soccorso dall’idroambulanza della Croce Rossa di

Eventi. All’Altolario Music Festival il concerto del duo Maffizzoni-Di Liberto

GRAVEDONA ED UNITI (CO) – Il quinto appuntamento del Como Lake Altolario Music Festival proporrà, giovedì 22 agosto alle 20.45, un concerto per flauto traverso e pianoforte con il duo Maffizzoni – Di Liberto, il quale porterà il pubblico in un viaggio dalla Germania

Soccorso sul lago. Due rami, un unico protocollo operativo

LECCO – Nella sede dell’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori, il prefetto di Lecco, Sergio Pomponio, ha sottoscritto, insieme al collega Andrea Polichetti, prefetto di Como, il “Protocollo operativo per gli interventi di soccorso sul lago di Como”, finalizzato a favorire l’attività della Guardia Costiera,

Monte San Primo. Con “Note al tramonto” il dialogo tra montagna e musica

BOCCHETTA DI TERRABIOTTA (CO) – Domenica 4 agosto alla Bocchetta di Terrabiotta, sul gruppo montuoso del San Primo, un suggestivo momento di riflessione sulle note di Mozart, fatte risuonare tra le vette dai musicisti del “Quartetto sbagliato”. All’evento, organizzato dal Coordinamento “Salviamo il Monte

Monte San Primo. “Note al tramonto” con il Quartetto sbagliato

BELLAGIO – Domenica 4 agosto gli amanti della natura e della musica potranno prendere parte a uno straordinario concerto, organizzato dal Coordinamento “Salviamo il Monte San Primo” per “sentire” che la montagna lariana è altro, rispetto alle piste da sci a bassa quota con

Monte San Primo. Anche i Dem di Lecco contro lo sci a bassa quota

LECCO – Il PD Lecco nei giorni scorsi ha ricevuto da parte dei Giovani Democratici Como l’invito a rilanciare la loro iniziativa di raccolta firme contro la realizzazione di impianti sciistici al di sotto dei 1500 metri di quota sul Monte San Primo. Questo

Variante della Tremezzina. La situazione dei lavori sul tavolo del Prefetto

COMO – Questa mattina nella sede della Provincia di Como si è riunito il tavolo di coordinamento convocato dal Prefetto Andrea Polichetti per il consueto punto sullo stato dell’arte dell’opera “Variante alla Tremezzina“. Presenti al tavolo tra gli altri, i rappresentanti del Ministero delle

Villa Carlotta. Fino all’11 agosto la mostra “Natura e parole: il nostro viaggio poetico”

TREMEZZINA (CO) – Dal 27 luglio all’11 agosto, Villa Carlotta a Tremezzina ospiterà la mostra “Natura e parole: il nostro viaggio poetico“, che si terrà presso la Torretta romantica. Il progetto della mostra ha previsto il coinvolgimento attivo degli ospiti portatori di disabilità delle

Laghi sicuri. Super impegno estivo per le motovedette della Guardia di Finanza

COMO – È iniziata l’operazione “laghi sicuri 2024” della Guardia di Finanza, che si svolge, come per l’anno 2023, durante il corrente periodo estivo sui grandi laghi dell’Italia nord-occidentale. Il bilancio iniziale dell’operazione, eseguita dai Reparti navali che operano sui Laghi di Como, Maggiore,

Cronaca. Si tuffa per salvare il figlio, muore turista tedesco

GRAVEDONA ED UNITI – Martedì pomeriggio è annegato un 51enne turista tedesco, in vacanza sul lago con la famiglia. Il gruppetto aveva noleggiato una barca a Dongo e una volta al largo il figlio 12enne si è tuffato per fare un bagno. Ma in

Cronaca. Lei all’altare, lui in idroambulanza: prima il malore, poi si sposano

OLIVETO LARIO – Stavolta all’altare non si è presentato lo sposo, lasciando la futura moglie ad aspettare insieme a tutti gli ospiti invitati a Oliveto Lario. Lui doveva arrivare in motoscafo, come le star di Hollywood, ma durante la traversata si è sentito male. Probabilmente colpa