Montagna Archivio

Montagna. Il “Ragno” Della Bordella completa la via Gringos Locos in Patagonia

LECCO – Dario Eynard (bergamasco classe 2000), il tutor dei “Ragni” di Lecco Matteo Della Bordella e Mirco Grasso (alpinista veneziano classe ’93 che si è unito al CAI Eagle Team durante la spedizione) hanno raggiunto la vetta del Cerro Piergiorgio (2719 metri, gruppo

Lions Lecco Host. Mario Panzeri racconta i suoi 14 ottomila

LECCO – I soci del Lions Club Lecco Host si sono riuniti per ascoltare l’intervento del famoso alpinista lecchese Mario Panzeri, guida alpina dal 1977, che ha scalato tutte le 14 vette più alte del mondo senza l’ausilio di ossigeno supplementare. La serata è stata moderata da

Bellano. Escursione in notturna al Monte Muggio con il Cai

BELLANO – Si è svolta nella serata di sabato 22 febbraio la salita in notturna al Monte Muggio (1799 metri) della sezione bellanese del CAI. Nel tardo pomeriggio il folto il gruppo, composto da una cinquantina di soci e da simpatizzanti di tutte le

Colico. Il Rotary Club per la valorizzazione del Sentiero del Viandante

COLICO – Venerdi 21 febbraio, nella suggestiva e storica sede dell’Abbazia di Piona, generosamente messa a disposizione dall’Ordine dei Frati Cistercensi, si è svolta un’interessante e partecipata riunione per la presentazione ufficiale del progetto “Sentiero del Viandante. Tra storia e leggenda“, per la valorizzazione del

Video. Il bollettino neve e valanghe di Arpa per sabato 22 e domenica 23 febbraio

MILANO – Bollettino neve e valanghe per sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025, realizzato dal Centro regionale Neve e Valanghe di Arpa Lombardia. L’evoluzione meteorologica degli ultimi giorni ha determinato un miglioramento del consolidamento della neve, su tutti i settori, a qualsiasi quota.

Bellano. Una ciaspolata/camminata notturna al Monte Muggio con il CAI

BELLANO – Dopo la camminata sulla neve in Val di Fex, in Engadina, la sezione Cai di Bellano popone per domani, sabato 22 febbraio, la passeggiata-ciaspolata notturna al Monte Muggio. La partenza sarà alle 16:30 dalla piazza della stazione ferroviaria con mezzi propri. Il

Assemblea Uncem. Nuove politiche per le aree montane

MILANO – Sindaci, presidenti di enti montani e delegati provenienti da diverse regioni italiane si sono riuniti a Milano a Palazzo Lombardia per l’Assemblea nazionale Uncem, seconda tappa del percorso assembleare che l’Unione nazionale dei Comuni e delle Comunità Montane ha suddiviso in tre

Grigna. “Recupero tecnico” di tre escursionisti alla Cresta di Piancaformia

GRIGNA SETTENTRIONALE – Intervento del Soccorso Alpino nel pomeriggio di oggi, domenica 16 febbraio, per il recupero (“tecnico”) di tre escursionisti in difficoltà nella zona della Cresta di Piancaformia – nella Grigna Settentrionale. I tre sono stati presi in carico da una squadra del

Montagna. Doppio intervento per i soccorsi tra Cainallo e Grigna

ESINO LARIO – Doppio intervento nel pomeriggio di oggi, 15 febbraio, per i soccorritori. Al Cainallo il ghiaccio e le condizioni della strada hanno mandato in panne l’auto di un uomo, probabilmente non adeguatamente coperto per le temperature rigide della montagna, che è stato aiutato

Bollettino valanghe. Prudenza in montagna nel weekend

LECCO – Il bollettino neve e valanghe per sabato 15 e domenica 16 febbraio, realizzato dal Centro regionale Neve e Valanghe di Arpa Lombardia, predica prudenza in montagna per via delle condizioni della neve. Le continue deboli nevicate verificatesi nel corso della settimana hanno

Monte San Primo. Il Comitato analizza gli impatti ambientali del progetto

BELLAGIO (CO)  –  Il Coordinamento ‘Salviamo il Monte San Primo‘ ha ulteriormente analizzato “alcuni aspetti del pessimo progetto per il cosiddetto ‘rilancio turistico della località San Primo’, sita in territorio di Bellagio. Abbiamo rilevato che alcune delle opere previste avrebbero un pesante impatto ambientale sul territorio montano. A preoccuparci maggiormente –

Soccorso Alpino. Esercitazione in quota a Gravedona ed Uniti

GRAVEDONA ED UNITI (CO) – Durante lo scorso fine settimana, sabato 1º febbraio, i tecnici della Stazione di Dongo del CNSAS Lombardo (Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico) sono stati impegnati in un’importante esercitazione di movimentazione invernale e di simulazione di recupero di un

Monte San Primo. Progetto ‘rivisto’, Comitato: “anti-ecologico puntare ancora sullo sci”

BELLAGIO (CO)  –  “Il progetto di fattibilità per il Monte San Primo è stato parzialmente modificato, ma la Comunità Montana e il Comune di Bellagio sbagliano a puntare ancora sullo sci e sull’innevamento artificiale”.  Questo il commento del Coordinamento ‘Salviamo il Monte San Primo‘, formato da 35

Cnsas. Soccorso sulla neve, la ‘Triangolo Lariano’ si esercita sul Monte San Primo

BELLAGIO (CO) – I tecnici della Stazione del Triangolo Lariano, XIX Delegazione del Soccorso alpino, ieri hanno partecipato a un’esercitazione di movimentazione barella su terreno innevato, sul versante nord del Monte San Primo. Un nutrito gruppo di soccorritori, coadiuvato da due istruttori regionali del

Montagna. Esercitazione sul Monte Garzirola per il Soccorso Alpino

VAL CAVARGNA (CO) – Esercitazione dall’alba al tramonto ieri, sabato 25 gennaio, per i tecnici della Stazione Lario Occidentale – Ceresio del Soccorso alpino. Una ventina le persone che hanno partecipato a un simulato di gruppo sul Monte Garzirola, tra la zona del rifugio

Animali. Prelievo del DNA in caso di aggressione da lupi e canidi, mozione in Regione

LECCO – Tamponi per il prelievo del DNA nei Pronto Soccorso in caso di aggressione da canidi, per identificare con sicurezza l’animale aggressore. Questo il senso della mozione a firma Lega, il cui primo firmatario è il consigliere regionale Silvana Snider, che verrà discussa

Grignetta. Ancora escursionisti in difficoltà, recuperati dal Soccorso Alpino

MANDELLO DEL LARIO – Intervento nella serata di sabato 18 gennaio per i tecnici della Stazione di Lecco, XIX Delegazione Lariana del CNSAS-Corpo nazionale Soccorso Alpino e speleologico. L’attivazione da parte della centrale riguardava due persone in difficoltà sul Caminetto Pagani, in Grignetta. È

Fake sui social, meteo ed escursionisti improvvisati. Quanto ci manca quel bollettino ‘Montagna sicura’…

VALSASSINA – Sono trascorsi ormai quasi otto anni dalla chiusura di un importantissimo servizio bisettimanale, proposto gratuitamente dalla casa delle Guide di Introbio: il Bollettino “Montagna sicura” da sempre curato dalla notissima guida alpina Fabio Lenti che chiuse i battenti in una data, quella di un venerdì 17, “casuale ma

Soccorso Alpino. “Programmate le escursioni e non fidatevi dei social”

LECCO – “È molto importante programmare bene l’itinerario ed è meglio verificare sempre da chi si hanno le informazioni prima di partire, anche se il percorso sembra relativamente facile”. Questo l’avvertimento che giunge dal Soccorso Alpino dopo l’ennesimo recupero di escursionisti in difficoltà sul nostro

Ciclismo. Il 29 maggio tappa del Giro d’Italia 2025 tra Lario, Valsassina e Lecco

ROMA – Il Giro d’Italia torna dopo anni sulle strade del Lecchese, con una tappa da Morbegno a Cesano Maderno in programma il 29 maggio. Presentata a Roma, la corsa rosa edizione 2025 vedrà due giornate tra Valtellina, Lago, Valsassina e Lecco: prima la