Ovest Archivio

Cecco Bellosi. Indagato perché tolse i fiori al duce: il caso in Parlamento

ROMA – Il senatore della Repubblica Tino Magni ha presentato una interrogazione parlamentare sulla vicenda di Cecco Bellosi. Cecco Bellosi, coordinatore dell’Associazione Comunità Il Gabbiano, è stato perquisito in data 11 maggio su disposizione della Procura di Como nell’ambito di un’indagine in cui è accusato

Reato d’antifascismo. A casa gli han cercato i piattini dei sottovasi?

Sull’altra sponda del lago succedono fatti che tocca rileggerli perché sono petali di ridicolo e spavento. La Procura di Como infatti giovedì 11 maggio, già alle prime ore dell’alba, con ben cinque carabinieri e una serra di carte bollate, ha perquisito in lungo e

Antifascismo. Toglie i fiori dalla lapide del duce: indagato e perquisito dalla Procura

GIULINO DI MEZZEGRA – Cecco Bellosi è indagato dalla procura di Como per danneggiamenti alla lapide del dittatore fascista Benito Mussolini, due giorni fa la perquisizione del domicilio e il sequestro del telefono cellulare. “Nego nella maniera più assoluta di aver danneggiato la lapide.

Raduno neofascista. Il Movimento 5 Stelle al fianco dell’Anpi

DONGO – In occasione del raduno dei nostalgici del Duce per commemorare Benito Mussolini di quest’oggi domenica 7 maggio a Dongo e Giulino di Mezzegra, anche il MoVimento 5 Stelle Como ha deciso di scendere in piazza a fianco di Anpi per lanciare un messaggio antifascista.

Temporali forti. Allerta gialla della protezione civile

MILANO – Emessa dalla Protezione civile regionale l’allerta gialla per rischio idrogeologico e per temporali forti, valida dalle 14 di oggi, domenica 7 maggio, alle 9 di domani mattina, lunedì 8 maggio. SINTESI METEOROLOGICA Nella seconda parte della giornata di oggi, domenica 7 maggio,

Lupi. Petizione popolare in alto Lario per tenerli lontani dagli abitati

GARZENO – Ieri sera, venerdì 5 maggio, nella sala dell’oratorio di Garzeno gremita di persone giunte anche da altri paesi dell’alto Lario, è stata inaugurata la campagna di raccolta firme per la Petizione popolare ‘No lupi nei paesi’, organizzata dal ‘Comitato per la tutela

Turismo. Il Lago di Como è la meta più gettonata dagli americani

ROMA – Dopo i ‘ponti’ di aprile e del 1 maggio e aspettando l’estate, l’Italia si prepara a giugno a essere nuovamente una delle mete preferite dai turisti in un anno che sta segnando davvero il rilancio del settore. I segnali relativi al prossimo mese fanno

Dongo. No alla manifestazione fascista, interrogazione del senatore Tino Magni

ROMA – “Ogni anno, da anni, a Dongo sul lago di Como, in prossimità dell’anniversario della Liberazione e del giorno della fucilazione di Mussolini si radunano in forma organizzata centinaia di militanti dell’estrema destra in camicia nera per commemorare con riti e cortei l’esecuzione

Navigazione Laghi. 105mila passeggeri nel ponte lungo del 25 aprile

LECCO – Numeri straordinari segnati dalla Navigazione Laghi nel lungo ponte del 25 Aprile. Un avvio di stagione in costante crescita: il traffico dei viaggiatori e di veicoli che durante il lungo ponte del 25 aprile hanno fruito del trasporto pubblico di linea sui laghi ha complessivamente raggiunto

Bellagio. Oltre duemila firme per tutelare il Monte San Primo

BELLAGIO – Ammonta a più di duemila firme (2.103 per la precisione) il numero raggiunto finora dalla raccolta di adesioni all’Appello per tutelare il Monte San Primo. È il risultato dell’azione condotta dal Coordinamento ‘Salviamo il Monte San Primo’ che da più di sei

Coldiretti. Invasione di selvatici: “Salvare il futuro delle imprese agricole”

COMO – “Non sono più rinviabili le misure per la gestione delle specie selvatiche”. Lo ribadisce Coldiretti Como Lecco nel commentare gli ultimi fatti di cronaca, finiti anche sulle prime pagine della stampa locale, che interessano la fauna selvatica: in particolare, dopo l’ultimo incidente

Ospedale di Menaggio. Orsenigo: “Il rilancio è l’unica tutela per il territorio”

MENAGGIO – “Dobbiamo arrestare l’impoverimento dell’ospedale di Menaggio e lavorare al suo rilancio urgente: lo dobbiamo alle comunità del lago e delle valli che con la manifestazione di oggi chiedono con forza a Regione Lombardia di tutelare il diritto alla salute e l’accesso a una vera

Pianello del Lario. Riapre il Museo Barca Lariana per la nuova stagione

PIANELLO DEL LARIO – Riapre il Museo Barca Lariana con tante novità. Una realtà in continua evoluzione, una fabbrica di idee che di anno in anno regala soddisfazioni ai visitatori, diventando sempre di più un polo attrattivo di assoluta eccellenza per l’intero lago di

Allarme ARPA. Lombardia, riserve idriche al minimo storico

MILANO – La disponibilità idrica in Lombardia è ancora in calo e raggiunge il minimo storico: mancano quasi 3,5 miliardi di metri cubi di acqua rispetto al volume medio di questo periodo (pari a -56,7%). È questo il quadro emerso dai dati del monitoraggio

Bellagio. Senso unico alternato sulla Lariana nel weekend

BELLAGIO – Da oggi e fino a martedì 4 aprile, tutti gli automobilisti, turisti esclusi, che vorranno raggiungere Bellagio in macchina nel weekend, dovranno pazientare e attendere in coda sulla Lariana, dove si passerà solo a senso unico alternato a causa delle indagini geognostiche

Turismo. Lago ‘salato’ a Como: 20€ per acqua e caffè

COMO – 20 euro per acqua e caffè, così Como ha accolto una lecchese, ma non è questione di rivalità cittadina. Lo scontrino è stato consegnato ad una gitante che si era accomodata in piazza Cavour a un tavolino vista lago (di Como). 20

Anas. Firmata la consegna totale dei lavori per la Variante alla Tremezzina

TREMEZZINA – Anas ha effettuato la consegna totale dei lavori della ‘Variante alla Tremezzina’ sulla strada statale 340 ‘Regina’ al Consorzio Stabile SIS S. C.p.A. La durata del contratto d’appalto è stabilita in 1846 giorni e pertanto l’ultimazione dei lavori è stata fissata al 10

San Primo. Manifestanti con scarponi e sci fuori dalla Comunità Montana

CANZO – Un presidio organizzato quello di ieri del Coordinamento ‘Salviamo il Monte San Primo‘ davanti alla sede della Comunità Montana riunita in assemblea. A manifestare sul piazzale oltre 50 persone, alcune delle quali indossavano scarponi e sci portati a spalla, a simboleggiare “l’assurdità

Oliveto. In fiamme un casale abbandonato

OLIVETO LARIO – Incendio martedì pomeriggio in un casale disabitato ad Oliveto Lario. Sul posto i Vigili del Fuoco di Lecco intervenuti con due autopompe serbatoio e due autobotti. Due ore il tempo necessario ad avere la meglio delle fiamme. Nessuna conseguenza per le

Laghi. Il Lario è il più inquinato d’Italia: arriva la diffida del Codacons

COMO – Il lago di Como, uno dei più belli d’Italia, ogni anno richiama migliaia di turisti. Purtroppo dietro a questa meraviglia si cela un primato raccapricciante: secondo gli ultimi dati ufficiali, sarebbe stato incoronato “il lago più inquinato d’Italia“. Ampiamente certificato da Legambiente