Valsassina Archivio

Fake sui social, meteo ed escursionisti improvvisati. Quanto ci manca quel bollettino ‘Montagna sicura’…

VALSASSINA – Sono trascorsi ormai quasi otto anni dalla chiusura di un importantissimo servizio bisettimanale, proposto gratuitamente dalla casa delle Guide di Introbio: il Bollettino “Montagna sicura” da sempre curato dalla notissima guida alpina Fabio Lenti che chiuse i battenti in una data, quella di un venerdì 17, “casuale ma

Viabilità. Senso unico alternato sulla SP67 in Valvarrone

LECCO – La Provincia di Lecco ha emesso un’ordinanza relativa alla regolamentazione a senso unico alternato gestito dall’impianto semaforico della strada provinciale 67 Alta Valsassina e Valvarrone, in località Valvarrone. Il senso unico alternato scatta dalle 8.30 di lunedì 20 gennaio alle 17.30 di

Vendrogno. La piccola Angelina viene al mondo in un viottolo di Comasira

BELLANO – Fiocco rosa a Vendrogno, dove, in circostanze più uniche che rare, è nata Angelina. La piccola infatti ha ricevuto il suo benvenuto dal mondo in un viottolo di Comasira, in anticipo rispetto al termine della gravidanza e senza neanche lasciare il tempo a

Soccorso Alpino. “Programmate le escursioni e non fidatevi dei social”

LECCO – “È molto importante programmare bene l’itinerario ed è meglio verificare sempre da chi si hanno le informazioni prima di partire, anche se il percorso sembra relativamente facile”. Questo l’avvertimento che giunge dal Soccorso Alpino dopo l’ennesimo recupero di escursionisti in difficoltà sul nostro

Immobili. Nel lecchese affitti più cari del 13%, ma aumenta la domanda

MILANO – Il 2024 si è chiuso con un mattone dai costi ancora in rialzo in Lombardia, sia nel mercato delle compravendite che in quello delle locazioni. Stando ai dati elaborati da Immobiliare.it Insights, i prezzi degli immobili in vendita in regione sono cresciuti

Ciclismo. Il 29 maggio tappa del Giro d’Italia 2025 tra Lario, Valsassina e Lecco

ROMA – Il Giro d’Italia torna dopo anni sulle strade del Lecchese, con una tappa da Morbegno a Cesano Maderno in programma il 29 maggio. Presentata a Roma, la corsa rosa edizione 2025 vedrà due giornate tra Valtellina, Lago, Valsassina e Lecco: prima la

Soccorso Alpino. Il report del 2024: 445 interventi, 34 per incidenti mortali

LECCO – Nel 2024 resta in sostanza stabile il numero complessivo di operazioni svolte dai soccorritori della XIX Delegazione Lariana del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico, con un totale di 445 interventi, di cui 34 mortali; 43 gli interventi di ricerca

Esino. In migliaia per i tradizionali Re Magi, a precedere la Pesa Vegia

ESINO LARIO – Come da tradizione, i Re Magi sono giunti a Esino accolti da migliaia di persone alla vigilia dell’altrettanto “classica” Pesa Vegia in programma oggi, domenica, nella vicina Bellano. Con un contorno di figuranti nel bellissimo presepe vivente, sono stati a quanto pare

Pesa Vegia. Oggi la grande “Festa delle feste” bellanese: il programma completo

BELLANO – Dopo l’edizione segnata dal maltempo dello scorso anno, la Pesa Vegia di Bellano si prepara ad un ritorno in grande stile. L’appuntamento con la festa delle feste è, ovviamente, per il 5 gennaio, ma non mancheranno iniziative pensate per animare la vigilia

Crostaceo preistorico dedicato a Stoppani. Ritrovato sulla Grigna

VALSASSINA – Fossili di animali marini e un crostaceo “dedicato” all’abate Stoppani sulle cime della Grigna, oggetto di un articolo scientifico. A spiegare i particolari ritrovamenti, che hanno portato alla scoperta di questa nuova specie, è Andrea Tintori, ex professore di Paleontologia presso l’Università

Esino Lario. Alla scoperta delle Grigne con il “calendario parlante”

ESINO LARIO – Ogni anno l’associazione Amici del Museo delle Grigne pubblica e distribuisce un calendario alle famiglie e agli amici del paese per far conoscere ed apprezzare gli aspetti più interessanti del territorio dal punto di vista storico e naturalistico. Quest’anno c’è una

Meteo. Tempo stabile e soleggiato anche oltre il fine settimana

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Un’area di alta pressione si espande dall’Europa Centrale verso l’Italia Settentrionale arrivando fino al bacino occidentale del Mediterraneo, causando condizioni di tempo stabile e soleggiato fino anche oltre il fine settimana. Venerdì 27 dicembre ovunque sereno o poco nuvoloso, con transito di

Qualità dell’aria. I dati di Arpa Lombardia: Lecco tra i migliori capoluoghi

LECCO – A due settimane dalla fine dell’anno, Arpa Lombardia ha diffuso i dati sulla qualità dell’aria nella regione. Anche nel 2024 la Lombardia complessivamente consolida il trend di miglioramento. I numeri raccolti fino al 15 dicembre consentono di fare una prima analisi sull’andamento dell’anno,

Mafia. Nel Lecchese sono 400 le aziende a rischio infiltrazione

LECCO – Nel territorio lecchese la criminalità organizzata è radicata da diversi decenni e tra i reati commessi ci sono il traffico di rifiuti, la droga, le armi e le estorsioni. Complessivamente sono 400 le aziende a rischio infiltrazione mafiosa, un numero pari all’1,6%

Qualità della vita. Per Il Sole 24 Ore Lecco 14ª in Italia: +24 rispetto al 2023

LECCO – Il Sole 24 Ore ha diffuso i risultati dell’Indagine sulla qualità della vita 2024 nelle province italiane, che misura il benessere nei territori italiani attraverso 90 indicatori da fonti certificate, divisi in 6 categorie tematiche (cliccare sulle foto delle tabelle per ingrandirle).

Istruzione. Ricciardelli: “Dal diritto allo studio tornare al dovere dello studio”

Con chi costruiamo il futuro se il Censis dice che la scuola è la fabbrica degli ignoranti?Dal diritto allo studio dobbiamo tornare al dovere dello studio. di Valerio Ricciardelli studioso ed esperto di Technical Education C’è ancora un po’ di clamore, misto a preoccupazione, sui

Antenna di Lierna. Il senatore Magni sollecita i Ministri di Ambiente e Cultura

LIERNA – Sul ripetitore 5G apparso a Lierna il senatore Tino Magni di Alleanza Verdi Sinistra chiede chiarimenti al governo presentando una interrogazione ai ministri dell’Ambiente e della Cultura. “Su sollecitazione di numerosi cittadini liernesi – dichiara Magni – ho presentato un’interrogazione ai ministri Picheto

Venerdì 13 sciopero. Silea: “Possibili disservizi nella raccolta rifiuti”

LECCO – In previsione dello sciopero proclamato da USB Lavoro Privato per la giornata di venerdì 13 dicembre, Silea avvisa che potrebbero verificarsi disservizi nelle raccolte dei rifiuti e nei servizi di igiene urbana. Si ricorda che, in caso di mancata raccolta, il sacco deve

Medaglie d’onore. A Ballabio ricordati 12 deportati e internati, 4 i lariani

BALLABIO – Nella sala consiliare del municipio di Ballabio (domani, giovedì 12 dicembre analoga manifestazione a Oggiono) il Prefetto Sergio Pomponio ha consegnato 12 medaglie d’onore ai familiari di cittadini della provincia lecchese che nell’ultimo conflitto mondiale sono stati deportati e internati nei lager nazisti e destinati al lavoro

Lettera. Abbandono rifiuti: “Quasi impossibile rilevare l’illecito penale”

Buongiorno Direttore, in merito alla questione dei rifiuti (come anche per l’accensione di fuochi per l’abbruciamento delle sterpaglie) di recente la Regione Lombardia per voler “impaurire” gli eventuali “birbaccioni” ha elevato l’illecito da “Amministrativo” a “Penale”… Peccato che questo esautora di fatto, da queste