Ambiente Archivio

Torrente Esino. All’ONU il dossier dei ricercatori, Lario News partner

PERLEDO – È stato ufficialmente trasmesso oggi all’Ufficio dell’Alto Commissario ONU per i Diritti Umani (OHCHR) il dossier sul lavoro dei difensori ambientali, elaborato dal team di ricerca che ha guidato la spedizione “Torrente Esino” sotto la Bandiera #226 dell’Explorers Club di New York.

Regione. OK alla proposta Sertori per il sostegno alle montagne

MILANO – Via libera, dalla Giunta della Regione Lombardia, alla proposta dell’assessore a Enti locali e Montagna, Massimo Sertori, per l’approvazione delle modalità di impiego delle risorse anno 2024 a valere sul Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (Fosmit). “È un provvedimento fortemente

Colico. In dismissione il depuratore dell’area industriale

COLICO – Avviati i lavori di Lario Reti Holding finalizzati alla dismissione dell’impianto di depurazione dell’area industriale di Colico con il collettamento dei reflui all’impianto principale di Monteggiolo. Questo progetto si inserisce all’interno del piano di razionalizzazione dei depuratori, che porterà progressivamente alla dismissione

Oliveto Lario. Cucciolo di muflone soccorso dai vigili del fuoco

OLIVETO LARIO – Intervento singolare per i vigili del fuoco lecchesi: nel tardo pomeriggio di lunedì, infatti, gli uomini del distaccamento di Valmadrera sono scesi in campo nel territorio di Oliveto Lario per soccorrere un muflone nato da pochi giorni, che era finito in

Ambiente. Silea festeggia i 30 anni con la campagna “La bellezza è nel gesto”

LECCO – Un ballerino della Scala impegnato in un passo a due con una scopa tra i vicoli del centro storico di Lecco; una campionessa della nazionale italiana di ginnastica ritmica che si esibisce nella piazzetta di Montevecchia tenendo fra le mani un sacco

Raccolta rifiuti. A Bellano si potenzia il servizio per gli utenti e l’ambiente

BELLANO – In paese la raccolta dei rifiuti viene effettuata con il sistema del porta a porta e, dall’ottobre 2022, è utilizzato il sacco rosso con codice identificativo dell’utente. I risultati sono ottimali, tanto che il Comune di Bellano si colloca al quinto posto

Monte San Primo. Il Comitato: “Ecco perché non serve una nuova area sciabile”

BELLAGIO (CO)  –  Il Coordinamento ‘Salviamo il Monte San Primo’ ha inviato alla Regione Lombardia le proprie perplessità in merito all’individuazione dell’area sciabile nella località San Primo, in comune di Bellagio. La pratica è legata al progetto della Comunità Montana Triangolo Lariano e del Comune di Bellagio, che prevede la realizzazione di

Varenna. Terminati i lavori di drenaggio delle acque sorgive e meteoriche in via per Vezio

VARENNA – È stata ultimata la manutenzione straordinaria che ha interessato via per Vezio in Varenna. La via, adibita a percorso turistico e prevalentemente destinata alla circolazione dei pedoni, aveva evidenziato criticità in merito allo smaltimento delle acque meteoriche, situazione che era diventata problematica

Colico/Dorio. Nei boschi dello spaccio 10 accampamenti tra droga, armi e rifiuti

COLICO/DORIO – Il sindaco di Colico Monica Gilardi ha espresso “la gratitudine e la stima di tutto il paese al Corpo di Polizia Locale e ai volontari della Protezione Civile Alpini e Comunale e ad un gruppo di cittadini, che martedì 1° aprile hanno

Abbadia. Giovedì 10 serata sul ritorno del lupo sui monti lariani

ABBADIA LARIANA – Giovedi 10 aprile alle 21, presso la sala civica del comune di Abbadia Lariana, il naturalista e guardiaparco della riserva del Piano Vincenzo Perin parlerà del ritorno del lupo sui monti Lariani. Perin presenterà durante la serata gli studi e i

Legambiente. Salvataggio rospi al Moregallo, si cercano volontari

OLIVETO LARIO – In primavera, generalmente tra la fine di marzo e la fine di maggio, i rospi che vivono nei boschi del Monte Moregallo compiono una migrazione verso il lago per deporre le uova. Nel loro percorso però incontrano la strada SP583 Lecco

Ferrate. Le “istruzioni per l’uso” primaverili del Soccorso Alpino

LECCO – Le belle giornate di primavera invitano ad andare in montagna ma attenzione: non facciamoci ingannare da prati e sentieri in un ambiente pienamente primaverile perché, soprattutto quando si sale di quota, magari fino al crinale, in alcune zone c’è la possibilità di trovare

Blue tongue. Partito il piano vaccinale obbligatorio per gli ovini

LECCO – Per proteggere gli allevamenti ovini dalla febbre dei ruminanti, la cosiddetta malattia della lingua blu, ATS Brianza ha iniziato la distribuzione gratuita delle dosi di vaccino agli allevamenti di maggiori dimensioni, affinché provvedano alla somministrazione dello stesso rivolgendosi al proprio veterinario libero

Ballabio. Cinque gruppi di Protezione civile all’opera per “Fiumi Sicuri”

BALLABIO – Una sessantina di volontari di cinque diversi gruppi comunali, Ballabio, Colico, Cortenova, Imbersago e Pasturo sono stati impegnati nell’esercitazione di Protezione Civile “Fiumi Sicuri“. L’attività, che si è svolta nella mattina di oggi sabato 5 aprile, rientra in un progetto provinciale di

Riduzione ghiacciai in Lombardia. Il 2024 l’anno meno negativo

MILANO – Il 2024 si presenta come un anno relativamente meno negativo per il glacialismo alpino, come evidenziato dalla Direzione Tecnica Monitoraggio e Prevenzione dei Rischi Naturali di Arpa Lombardia, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai. Secondo i

Abbadia Lariana. Ripulita la spiaggetta in località Pradello

ABBADIA LARIANA – È terminato quest’oggi l’intervento degli operatori di Silea sulla riva del lago in località Pradello ad Abbadia Lariana per la rimozione definitiva di grandi quantitativi di rovi, ramaglie, rami e sfalci, frutto di una precedente e accurata attività di pulizia delle sponde

Bollette 2024. Lecco “economica” per la luce, 6ª per il gas

MILANO – Secondo l’analisi di Facile.it, nel 2024 le famiglie residenti in Lombardia con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso, in media, 797 euro per la bolletta della luce e 1.599 euro per quella del gas. Rispetto al

Esino Lario. Volontari al lavoro sul torrente Valle di Ontragno

ESINO LARIO – Nel pomeriggio di sabato 8 marzo, sul territorio comunale di Esino Lario, i volontari della squadra AIB – Servizio antincendio boschivo di Esino hanno preso parte ad un’esercitazione di pulizia del torrente Valle di Ontragno. Grande lavoro per i volontari, che

Dorio. La polizia provinciale soccorre una femmina di capriolo

DORIO – Lunedì 3 marzo gli agenti della Polizia provinciale sono intervenuti a Dorio per il recupero di una femmina di capriolo apparentemente immobilizzata. Per uscire da un’area recintata, attraverso le sbarre di un cancello, l’animale ha riportato delle lesioni, in maniera del tutto autonoma. Alla

Smog. Lecco tra le città con meno PM10 della Lombardia

MILANO – Il mese di febbraio ha chiuso una stagione invernale caratterizzata da frequenti perturbazioni, risparmiando alla Pianura Padana lunghe fasi di alta pressione nelle quali l’inversione termica, ovvero l’accumulo di aria fredda, ‘prigioniera’ degli strati più bassi dell’atmosfera, trasforma l’aria che respiriamo in