Politica Archivio

Chiaramente Dervio. Manutenzione verde pubblico: “Questione di priorità”

Mentre la stagione estiva è abbondantemente in corso e tutti i comuni che ambiscono a definirsi turistici si danno da fare per presentare la loro veste migliore, a Dervio nelle ultime settimane si sono viste spiagge invase dalla legna, strade sporche e erba non

Colico. Il comitato: “Ielardi e Gilardi, tutti sanno da che parte stavano fin dall’inizio”

Finalmente, l’amministrazione di Colico è dovuta uscire allo scoperto. Ha iniziato il vicesindaco Davide Ielardi, poi la sindaca Monica Gilardi e ora ci aspettiamo che anche gli altri membri della maggioranza facciano lo stesso. Comunque lo sapevano tutti da che parte stavano fin dall’inizio.

Colico. L’outing pro Valtellina di Ielardi e l’ennesimo Comune andato al referendum

COLICO – Lo dice sempre a chiare lettere Davide Ielardi, vicesindaco di Colico. Lui più che un politico è un amministratore, cioè appartiene a una categoria a parte, una specie di Serie A, un’anima del mondo di buoni, belli e onesti. E quindi dall’alto

Scuole di montagna. Ricciardelli: “Memoria corta o disinteresse della politica?”

ESINO LARIO – Non potevano mancare reazioni all’articolo pubblicato ieri su Valsassinanews, dal titolo Scuole in montagna, il consiglio di stato detta un “limite” alle chiusure. Per gli effetti dell’andamento demografico è un argomento importantissimo riportato all’attenzione da Uncem, non solo per il nostro

Colico. Auto Locale a fuoco, il testo dell’interrogazione a Piantedosi

COLICO – “Come avevo anticipato, in merito al gravissimo episodio avvenuto a Colico, in provincia di Lecco, dove nella notte tra sabato 7 e domenica 8 giugno scorsi sono stati dati alle fiamme due veicoli della Polizia Locale, ho presentato un’interrogazione a risposta scritta

Treni. PD: “Bus sostitutivi scarsi, risposta insufficiente. Lucente risponda”

LECCO – “Sulla Milano-Lecco siamo partiti con il servizio sostitutivo per le linee di Trenord, al fine di agevolare i lavori in vista delle Olimpiadi, ma dalla prova del fine settimana si palesa un dato: non ha funzionato. L’offerta messa in campo da Regione

Colico con Lecco. Il Comitato per il referendum, minacciato ricorso al TAR

COLICO – La sala del consiglio provinciale di Lecco ha visto un’ulteriore iniziativa attuata dal comitato “Colico resta a Lecco” e dai consiglieri di minoranza del comune di Colico, che hanno sottolineato ulteriormente la contrarietà all’opzione di trasferirsi in Provincia di Sondrio. Il comitato

Treni stop. Lecco-Bellano in 1 ora, caos alla fermata. “Sindaci soddisfatti? Non usano i bus”

BELLANO – Ci scrive una signora che, corredando di un video significativo la sua comunicazione, si lamenta di quanto accaduto a sua figlia, oggi. “Ore 18 e 20, Bellano, mentre attendevo l’arrivo del bus di mia figlia che ha impiegato un’ora tra Lecco e

TRENI STOP. Sindaci soddisfatti, Varenna chiede bagni chimici alla Malpensata

VARENNA/PERLEDO – “La viabilità a Varenna con la nuova modalità proposta (ingresso da sud verso nord) è perfettamente riuscita: non ci sono state code o criticità particolari”. Così il sindaco di Varenna Mauro Manzoni nel trarre un primo bilancio della domenica inaugurale dei tre

ESCLUSIVA – Stazione Varenna/Perledo, coi lavori arriva il sottopassaggio

PERLEDO/VARENNA – Come si dice? “Non solo guai”… In margine alla chiusura della linea ferroviaria tra Lecco e Tirano, in partenza da questo fine settimana per durare fino a metà settembre, Lario News ha appreso che “approfittando” dei lavori programmati ci saranno diverse novità,

Stazione Perledo. Il sindaco Festorazzi: “Lavoriamo per limitare i disagi”

PERLEDO – Riguardo la gestione della stazione Varenna-Perledo-Esino, che da questo weekend sarà chiusa per lavori infrastrutturali sulla linea ferroviaria Lecco-Colico, è intervenuto il sindaco Perledo, Fabio Festorazzi. “Ci stiamo adoperando per rendere i disagi il meno ‘disagevoli’ possibile. A proposito, ringrazio Areu e il

Sp 72. Proseguono regolarmente i lavori in località Stallone

COLICO – Proseguono regolarmente i lavori lungo la Sp 72 a Colico in località Stallone, dove la Provincia di Lecco sta effettuando interventi di rinforzo del ciglio stradale con contestuale implementazione dei sistema di ritenuta dei veicoli (guardrails). Le opere, realizzate mediante i contributi

Abbadia. Finanziata la bonifica della discarica di Navegno

ABBADIA LARIANA – Nel corso della riunione di lunedì 9 giugno il consiglio comunale ha approvato, con i voti favorevoli della maggioranza e contrari dell’opposizione, il rendiconto di gestione e un’importante variazione al bilancio.Il rendiconto ha evidenziato un avanzo di 2 milioni e 146mila

Valvarrone. Oltre un milione di euro per l’alluvione di luglio 2023

VALVARRONE – Oltre un milione di euro per il Comune di Valvarrone, colpito dal maltempo nel luglio del 2023. Il Ministero dell’Interno, di concerto con il ministero dell’Economia e delle Finanze e con il Ministero della Protezione civile, ha pubblicato il decreto di assegnazione

Stop ai treni sul Lario. Una lettera implora… Maria Teresa d’Austria

All’Augusta MaestàMaria Teresa d’AustriaRegia Hofburg di Vienna           Varenna, sul Lario, 11 giugno 2025   Maestà Nostra Amatissima, Il nostro Lago di Como — quel ramo di Lecco che tanto esaltò il Suo sguardo imperiale — geme d’angoscia. La ferrovia

Treni stop. Sindaci, bilancio “tutto sommato positivo” dell’ultimo week end di prova

VARENNA – “La prova ha avuto un esito positivo: il traffico veicolare è stato piuttosto fluido sia a Varenna che a Perledo”. Così in prima battuta il sindaco di Varenna Mauro Manzoni dopo l’ultimo fine settimana “di prova” in vista dello stop vero e

Tra Lecco e Colico. La modernità inciampa sulla logica: una lezione dalla storia

Mentre il turismo estivo sul Lago di Como si prepara alla consueta impennata, la tratta ferroviaria Lecco-Colico viene interrotta per lavori programmati, sostituita da bus più lenti, meno capienti e poco coordinati. Una scelta logistica che penalizza il terziario, i residenti, i pendolari e

Referendum. I dati sulla Cittadinanza sul Lario Orientale

LECCO – A livello nazionale, i cinque referendum abrogativi su lavoro e cittadinanza dell’8 e 9 giugno non hanno ottenuto il necessario quorum del 50% più 1 dei voti. Il dato finale nazionale si è attestato al 30,58%, in Lombardia ha votato il 30,72% degli

Colico. Identificato il piromane delle auto della Locale

COLICO – Sembrerebbe essere arrivata una svolta nel caso che ha scosso Colico; nella notte tra sabato e domenica, due auto della Polizia Locale dell’Alto Lario sono state infatti completamente distrutte da un incendio doloso. Le indagini condotte dai Carabinieri avrebbero già portato all’identificazione

Referendum. Affluenza in media nel Lecchese, flop a Colico: 19% al voto

LECCO – Come ormai ampiamente assodato, i cinque referendum abrogativi andati in scena ieri e oggi in tutta Italia non hanno ottenuto il necessario quorum del 50% più 1 dei voti. Il dato finale nazionale si sta attestando intorno al 30,4%, in Lombardia ha votato il 30,3%