Valsassina Archivio

Meteo. In arrivo temporali e vento forte per domani

MILANO – Il centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Protezione civile regionale ha emesso un avviso di moderata criticità (codice arancione) per rischio idrogeologico sulle zone del Lario e delle Prealpi occidentali nelle province di Lecco e Como e di rischio idraulico nella nostra

Meteo Lario. Le previsioni del tempo per oggi e domani

LAGO DI COMO – Al fine di garantire una navigazione in sicurezza, la Guardia Costiera Ausiliaria del Lario rende note le previsioni del moto ondoso e del vento per oggi giovedì 4 agosto e domani venerdì 5 agosto. LE PREVISIONI Attenzione all’instabilità meteo per

Resinelli. Sabato sera il film per i 70 anni dei Ragni

PIANI RESINELLI – Un altro importante appuntamento nell’ambito del programma di manifestazioni estive organizzate dai comuni della Convenzione che gestisce i Piani dei Resinelli. Sabato sera si terrà la proiezione del film di Filippo Salvioni che celebra i settant’anni di straordinaria arrampicata e alpinismo

Tedesche sfinite in Grignetta. Le recupera l’elisoccorso, ma chi paga?

GRIGNA MERIDIONALE – Sono state “recuperate” e salvate dall’eliambulanza del 118 di Como due escursioniste tedesche di 53 e 32 anni autenticamente sfinite nella loro gita sulla Grignetta; altri nove connazionali sempre in difficoltà sono stati invece assistiti dal Soccorso alpino che li ha

118. Nuovo mezzo di elisoccorso alla base comasca di Villa Guardia

VILLA GUARDIA (CO) – 30 anni fa la Regione diede in dotazione il primo elicottero all’ospedale Sant’Anna di Como, in via sperimentale. Da allora, 2 agosto 1986, ad oggi, sono 21mila le missioni totali che l’elisoccorso è stato chiamato a svolgere e dal 2010 la

La 36 a 90 kmh. I “no” si contano: quasi 5mila sulla pagina Facebook

LECCO – Hanno aperto una pagina sul più importante social network del mondo e subito hanno raccolto quasi cinquemila “mi piace”. Che equivalgono ad altrettanti “no” al limite di 90 km orari sulla SS36. Il gruppo (entra da qui) è attivo da un paio

Montagna sicura. Fine settimana soleggiato, attenzione sui sentieri

INTROBIO – Bollettino di martedì 2 agosto 2016 a cura della Casa delle Guide. Attenzione sul sentiero della direttissima, in Grigna Meridionale, sono fuoriusciti dei fittoni del cavo di sicurezza, dopo il caminetto Pagani e prima del colle Valsecchi. Il canale di Bobbio al

La 36 da oggi a 90 km all’ora. Interrogazione leghista in Regione

LECCO – Entrati in vigore da oggi, primo agosto, i nuovi limiti di velocità massima a 90 kmh sulla SS 36, che tante polemiche stanno suscitando dopo la decisione in materia da parte dell’ANAS. Una volta che l’ente pubblico avrà posizionato i relativi cartelli sul

Esino. A settembre la sesta edizione di Tartifol… Fest

ESINO LARIO – Torna Tartifol…Fest 2016: la festa della Biancona di Esino, che quest’anno di svolgerà il 17 e il 18 settembre tra le vie di Cres a Esino Superiore, promossa come sempre dal Consorzio della Patata Bianca di Esino. In un caratteristico allestimento

Migranti. Lo scontro Regione-CM nel segno della (peggior) politica

EDITORIALE – Maroni contro la Comunità Montana Valsassina che “si permette” di gestire l’accoglienza dei profughi (i leghisti insistono nell’errore voluto di definirli ‘clandestini‘), il Carroccio che si mette a “convocare” i vertici dell’ente valsassinese e minaccia di tagliargli i fondi. Dice: dai è

“Guerra” sui migranti. Polemica tra Lega e centro destra

LECCO – Continua a far discutere il ruolo della Comunità Montana della Valsassina nel progetto di accoglienza diffusa dei migranti e il dibattito è tutto interno alla maggioranza che guida la Regione: da un lato la Lega che tramite il suo segretario provinciale lecchese

Migranti. Mariani con Signorelli: “Segue la volontà dei sindaci”

LECCO – Riccardo Mariani esprime solidarietà al presidente della Comunità montana della Valsassina, Val Varrone, Val d’Esino e Riviera. L’assessore ai Servizi sociali di Lecco (ed ex sindaco di Mandello) è anche presidente del Consiglio di rappresentanza dei sindaci lecchesi e, proprio in questa veste,

Giir di Mont. Vince lo svizzero Lauenstein. La nostra diretta web

PREMANA – Oltre 1000 gli atleti al nastro di partenza di questo 24° Giir di Mont. I temporali notturni hanno portato l’organizzazione a eliminare per questioni di sicurezza la salita della Bocchetta del Larecc, 3 chilometri in meno al centro del percorso della Skymarathon. Invariata invece

Migranti. Signorelli: “Non utilizziamo risorse della Comunità Montana”

BARZIO – Non si è fatta attendere la replica della Comunità Montana Valsassina dopo il pesante attacco degli esponenti leghisti in Regione Simona Bordonali e Ugo Parolo che hanno criticato il ruolo della CM nel progetto di accoglienza diffusa votato a larghissima maggioranza mesi fa dai sindaci del lecchese…

Guerra dell’accoglienza. I leghisti in Regione minacciano la Comunità montana

MILANO – Durissimo l’attacco alla Comunità Montana Valsassina lanciato dal Pirellone e firmato da Ugo Parolo, consigliere regionale valtellinese con delega alle Politiche montane e già sindaco di Colico, e dall’assessore a Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione Simona Bordonali. Sotto accusa il ruolo che la Comunità montana ha assunto nella

Val Varrone. Tutto pronto per il Giro del Legnoncino. Anche sui 10 km

INTROZZO – Quest’anno la Polisportiva Valvarrone propone, con una nuova formula, una gara ormai storica per la Valle. Il giro si sviluppa su un percorso di 16 km unendo tutti i nuclei in quota della Valvarrone passando per la panoramicissima vetta del Legnoncino (1,711 mt.) e

Meteo. Attenzione sui sentieri, tempo ancora instabile

INTROBIO – Bollettino di venerdì 29 luglio 2016 a cura della Casa delle Guide. Attenzione sul sentiero della direttissima, in Grigna Meridionale, sono fuoriusciti dei fittoni del cavo di sicurezza dopo il caminetto Pagani e prima del colle Valsecchi. Il canale di Bobbio al

Religioni. Dall’Alto Lario verso la GMG di Cracovia. Le foto

CRACOVIA (PL) – Dopo quasi 15 ore di viaggio in autobus sono giunti a destinazione a Cracovia trovando anche la pioggia i 30 adolescenti e giovani del Decanato della Valsassina accompagnati da don Marco Zanotti, 6 dell’Alto Lario accompagnati da don Alessandro Metre e 5

Esino. Nel cuore della Grigna un festival dedicato alla natura

ESINO LARIO – Dopo la grande settimana di Wikimania, Esino ha accolto lo scorso weekend il Festival della Natura, organizzato dalla piccola associazione “la Verbena”. “Il sabato mattina – spiega la presidente Pinuccia Nasazzi – come normalmente si dice il tempo era brutto, cioè dal

Eventi. Al via il 7 agosto la Sagra delle Sagre n°51. I Sulutumana tra gli ospiti

BARZIO – Gira a pieno ritmo la macchina organizzativa che sta preparando la Sagra delle Sagre, in programma dal 7 al 16 agosto prossimi nella consueta area delle fornaci di Barzio in località Pratobuscante. L’evento più importante della Valsassina compie quest’anno 50 anni e celebra la propria