Montagna Archivio

Eventi. Dante in Grignetta: conferenza filosofica nel cuore dei Resinelli

PIANI DEI RESINELLI – Sarà Dante Alighieri l’ospite speciale ai Piani dei Resinelli il prossimo 20 agosto, protagonista dell’evento “Ombre dell’Eterno“, nell’ambito dell’iniziativa “Un’estate da vivere nel cuore delle Grigne“. Si tratta di un evento originale, tenuto dai filosofi Carlo Sini e Florinda Cambria, già

Sentieri. I pizzi aerei di Parlasco e il passo di Agueglio

Guardando dal fondovalle i Pizzi di Parlasco ci si rende subito conto che dalle sponde del Pioverna ci sarà da camminare un bel po’ per raggiungere i 1509 mt della croce sommitale sulla cima di Daas: salendo in auto fino al “Borgo dipinto” l’escursione

Dervio. Diga di Pagnona, Enel power rassicura sul “perfetto funzionamento”

DERVIO – Giungono rassicurazioni dopo “il recente evento meteorologico che ha interessato diverse aree lombarde e coinvolto vallate ove sono presenti installazioni Enel Green Power, fra le quali la Val Varrone”. Il riferimento è all’emergenza che ha interessato in  particolare la località di Dervio, qualche

Taceno-Portone. Tempi incerti per la riapertura, decisivo il meteo

LECCO – Pronostici sulla riapertura del tratto di Provinciale fra Taceno e Portone chiusa da giorni? Sbagliato farne, a oggi. La situazione è piuttosto seria e soprattutto imprevedibile, specie in considerazione delle previsioni meteo non esattamente rosee per i prossimi giorni. Ieri sul versante

Paura a Dervio, la diga sul Varrone a un soffio dall’esondazione

DERVIO – La pioggia incessante di queste ore sta mettendo a rischio la sicurezza del paese di Dervio. Poco prima delle venti di questa sera, sui social è comparso l’avviso dell’amministrazione comunale: “ALLERTA VARRONE. La diga ha raggiunto e superati i 50 metri cubi

Disagi in Valvarrone. Materiale sulla strada, ma SP67 subito riaperta

VALVARRONE – Ancora disagi dovuti alla nuova forte ondata di maltempo: nella mattinata di oggi, mercoledì, una ceppaia è caduta sull’asfalto della Strada Provinciale 67 tra il bivio di Sueglio e Vestreno. Subito intervenuto il locale gruppo della Protezione Civile unitamente ai Vigili del Fuoco

Soccorritori. Scopriamo il nucleo speleo alpino fluviale dei Vigili del Fuoco

LECCO – Siamo abituati a vederli nelle immagini pubblicate sui nostri giornali, in occasione di interventi difficili, spesso su letti di fiumi o corsi d’acqua in zone complicate da raggiungere, oppure più raramente nelle grotte delle montagne lecchesi e in generale in scenari poco indicati per chi

Vendrogno. Recuperata una manzetta “dispersa” in Muggiasca

VENDROGNO – Una giovane mucca è finita in una zona impervia in località Campo Fiasco a Vendrogno, le squadre del Distaccamento di Bellano dei Vigili del Fuoco, localizzato il bovino hanno valutato nella notte le operazioni di recupero, insieme a veterinario e Polizia Provinciale.

Noceno. Frana in strada, pompieri e Protezione Civile sgomberano i macigni

VENDROGNO – I Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Lecco sono intervenuti a Vendrogno, in località Noceno per uno smottamento avvenuto nelle ultime ore. La sede stradale era occupata dal materiale franato, compresi grossi macigni; dopo la scarica di sassi la strada è

Vendrogno. “Adotta una mucca” agli alpeggi di Chiaro e Camaggiore

BELLANO – “Adotta una mucca” è la nuova iniziativa dell’Info Point di Bellano in collaborazione con l’alpeggio di Camaggiore e con quello di Chiaro. Adottando una mucca verrà rilasciato un certificato di adozione dal valore di 50 euro, recandosi poi nell’alpeggio scelto si potranno poi

Dervio. Maltempo, il Varrone è “grosso” ma sotto controllo. VIDEO

DERVIO – Situazione sotto controllo a Dervio dove l’eccezionale ondata di maltempo di questa notte e stamattina ha potentemente ingrossato le acque del Varrone ma – racconta il sindaco Stefano Cassinelli “Abbiamo attuato il nostro piano che ho elaborato a ottobre dopo l’alluvione di giugno

Chiavenna. La SS37 riapre dalle 20 anche ai mezzi pesanti

CHIAVENNA – La SS37 ha continuato ad essere interdetta al traffico all’altezza di Chiavenna, tra le frazione di San Carlo e di Campedello, in seguito all’esondazione del torrente Mera nella giornata di ieri. Il traffico ordinario è stato deviato lungo la viabilità comunale e in queste ore Anas e gli

Abbadia. 50enne morso da un rettile, soccorso e portato all’ospedale

ABBADIA LARIANA – Intervento giovedì sera poco dopo le 19:30 per una persona di 50 anni: stava percorrendo il Sentiero del Viandante da Lecco verso Abbadia, quando ha sentito una fitta al polpaccio e ha intravisto la coda di un rettile, simile a un

Soccorsi in montagna. Un morto a Bobbio, falso allarme ai Resinelli

VALSASSINA – Un sabato movimentato per quanto riguarda il soccorso montano: il primo intervento di giornata, effettuato da Vigili del Fuoco e Cnsas, si è rivelato essere un falso allarme ai Piani dei Resinelli, lungo il sentiero che raggiunge il rifugio Rosalba e prosegue

Madesimo. Dalla Valsassina al rifugio Bertacchi per una gita fuori porta

MADESIMO – Con l’arrivo del caldo e dell’estate le escursioni in montagna, magari per sfuggire al caldo soffocante, sono all’ordine del giorno. Tra le mete preferite, sicuramente, il rifugio Giovanni Bertacchi, in Valle Spluga, nel territorio comunale di Madesimo. A darci il resoconto dei luoghi e

Resinelli. Apre la mostra “Raccontare le vie” ai piedi della Grignetta

PIANI DEI RESINELLI – Un fantastico viaggio attraverso la storia dell’alpinismo, seguendo le linee delle relazioni tecniche che hanno tracciato nero su bianco alcune tra le più celebri vie in Grigna. La mostra “Raccontare le vie. Disegni e parole al servizio degli scalatori” curata

Sentiero del Viandante. Una gita da Colico a Bellano

COLICO – Con l’arrivo della bella stagione il Sentiero del Viandante diventa una delle escursioni preferite per turisti e residenti. A darci il resoconto dei luoghi e dell’itinerario percorso Claudio Baruffaldi: “Dopo aver ispezionato il Sentiero del Viandante nelle tratte più vicino a Lecco

Eventi. Miniere e metalli protagonisti ai Resinelli. E tornano le ludoteche

PIANI DEI RESINELLI – Sempre più lanciati, Sofia Bolognini e Simone Masdea per sabato 10 luglio hanno organizzato un tuffo particolare nella storia di questo territorio, seguendo le tracce e i percorsi della lavorazione del metallo. La giornata inizia con la visita alle miniere dei Resinelli, poi con dolcezza, gustandosi i

Turismo. Gita alla cisterna romana, passando per Rongio e Resinelli

Un’ idea per scarpinare nei prossimi fine settimana: da Mandello verso i Piani Resinelli e la Valsassina per visitare una “cisterna romana” e un simpatico laghetto… industriale. Nel recente passato e sempre per conoscere meglio il territorio, scrutando la cartina dei sentieri che dal

Turismo. Gita fuori porta al tempietto di San Fedelino

Qualche anno fa transitando del tutto casualmente da Sorico mi resi conto di conoscere ben poco del territorio che circonda il lago di Novate Mezzola in Val Chiavenna ma solo recentemente mi sono deciso ad approfondire la questione: nel settembre scorso dopo aver parcheggiato