Valli Archivio

Neonati. Matteo saluta il 2022, Chiara arriva all’1:22

LECCO – La Asst di Lecco ha reso noti i dati relativi ai nati del 2022 all’ospedale cittadino Alessandro Manzoni, dove i parti sono stati 1.716 lo scorso anno, con 1.756 nati. L’ultimo “arrivato” del ’22, alle 23.21 del 31 dicembre è stato Matteo Pontini

Tanti auguri ai nostri lettori. Ci rivediamo nel nuovo anno

Come a Natale, ci prendiamo una giornata di riposo ma torneremo puntuali come sempre ad informarvi al meglio a partire da lunedì 2 gennaio 2023. Naturalmente, se ci saranno news di particolare importanza, le pubblicheremo anche “dalle ferie”. Rimangono poi costantemente aperti gli spazi

Esino. Addio a cent’anni a Giuliano Maglia, decano della famiglia

ESINO LARIO – Si terranno domani, mercoledì 28 dicembre alle 10, nella parrocchiale di San Vittore a Esino i funerali del centenario Giuliano Maglia – figura notissima a cavallo della Grigna, scomparso in queste ore. Registrato alla nascita con il nome di Giulio, era il

Mezzi a motore sui sentieri. Forte preoccupazione del Cai lombardo

MILANO – Il CAI Lombardia, a firma del suo presidente Emilio Aldeghi, interviene nel dibattito sull’emendamento al progetto di legge regionale n. 241 che assegna ai primi cittadini delle località lombarde la responsabilità di decidere se i sentieri in montagna possano essere transitabili da mezzi

Perledo-Esino. Sopralluogo Anas per i massi, la strada rimane chiusa

PERLEDO – Smottamento a Perledo, guai soprattutto per chi è di Esino. Stamattina il sopralluogo da parte dei tecnici Anas dopo la caduta di massi sulla strada avvenuta nel tardo pomeriggio di ieri, presente anche il sindaco di Perledo. Confermata nell’immediato la chiusura in

Regione. 273mila € per monetizzare l’energia gratuita a Comuni di lago e valli

MILANO – “È un provvedimento che ci soddisfa e che accogliamo positivamente, come avviene in altre zone d’Italia anche diversi Comuni della Provincia di Lecco – Bellano, Casargo, Dervio, Introbio, Pagnona, Premana, Paderno, Robbiate, Sueglio, Valvarrone, potranno accedere a contributi per un totale di 273mila

Soccorso Alpino. Addestramento in Grigna con moto ed elicottero

ESINO LARIO – Proseguono gli addestramenti dei tecnici del Soccorso Alpino, anche durante l’autunno: nei giorni scorsi sulla Grigna Settentrionale si è svolta una esercitazione congiunta tra i tecnici della Stazione di Valsassina-Valvarrone della XIX Delegazione Lariana e i motociclisti della FMI-Federazione italiana motociclisti,

Esino. Precipita nel bosco in zona impervia, 57enne soccorso in ‘giallo’

ESINO LARIO – Un uomo di 57 anni è caduto questa mattina intorno alle 11 in Grigna, in una zona che i soccorritori definiscono “impervia” nei boschi a ovest della Bocchetta di Prada – tra l’Alpe Boldasca e la Val di Cino. Sul posto è

Valvarrone. Domenica automobili “Sui tornanti di Sueglio”: i dettagli

SUEGLIO – Domani, domenica 6 novembre, è in programma la gara non competitiva dinamica “Sui tornanti di Sueglio”, articolata lungo i 5 chilometri di di curve, controcurve e appunto tornanti tra il centro della località in Valvarrone e la località di Artesso. La manifestazione organizzata

Economia. La raccolta di funghi e castagne rilancio per le ‘vacanze brevi’

LECCO-COMO – Una tendenza consolidata già in estate: i borghi rurali delle nostre valli attraggono sempre più un turismo di prossimità, sviluppato negli ultimi anni e che vede la campagna meta di diversi connazionali che scelgono le province del nord Lombardia per trascorrere qualche

Treni. Cinque giorni di autobus sostitutivi tra Colico e Chiavenna

MILANO – Nuova interruzione per la linea ferroviaria Colico-Chiavenna. Dopo lo stop estivo, da sabato 29 ottobre a mercoledì 2 novembre la tratta sarà nuovamente fermata e i treni sostituiti da autobus. Il provvedimento, disposto da Rfi, è necessario per lavori di potenziamento infrastrutturale nella

Traona. Ultimo saluto all’alpino centenario Carlo Bonini

TRAONA (SO) – Le penne nere della Valtellina si preparano a dare l’ultimo saluto all’alpino Carlo Bonini, classe 1922. Bonini ricordava e raccontava la sua ritirata di Russia, ma tutto era iniziato nel gennaio 1942 quando venne arruolato, alpino del Battaglione Morbegno, a Merano.

Dervio. ‘Briglie’ al Varrone per la messa in sicurezza del torrente

DERVIO – Stanno procedendo gli interventi per mettere in sicurezza del paese in caso di piene del torrente. Le opere sul Varrone, che hanno richiesto difficili operazioni di progettazione, sono in corso da alcuni mesi ma solo ora stanno entrando nella fase più invasiva

Zootecniche al via. Invernizzi: “Faremo bene malgrado il settore in difficoltà”

VALSASSINA – Da domani, venerdì, fino a domenica 25 settembre l’edizione numero 95 delle Manifestazioni Zootecniche Valsassinesi promosse dalla Cooperativa di Comunità della Valsassina e della Montagna Lecchese. Appuntamento sulla piana tra Barzio e Pasturo (in questa pagina la scheda completa con programma, location e tutte le

Resinelli in vista. Per tre mesi la pubblicità su tram e metro di Milano

LECCO – Da oggi e per tre mesi, due tram di Milano porteranno nel capoluogo lombardo le immagini dei Piani Resinelli; da giovedì 8 settembre per 14 giorni partiranno invece le affissioni lungo la linea gialla della rete metropolitana milanese, 54 spazi distribuiti su

Funghi. Via alla stagione di porcini & c. Scheda sulla raccolta in sicurezza

LECCO – Alla fine la stagione dei funghi è scattata. E come si può vedere dalle foto in questa pagina, i porcini e loro “fratelli” non mancano. Ma com’è, e soprattutto che prospettive anticipa questo inizio di raccolta nei boschi del Lecchese? Lo abbiamo

Orsi. Nuovo avvistamento in Valtellina tra Caiolo e Albosaggia

CAIOLO – Si torna a parlare di orsi nei boschi della Valtellina. Questa volta, l’esemplare è stato avvistato e fotografato (foto di copertina) oltre i 1000 metri di quota nel territorio comunale di Caiolo, al confine con Albosaggia, da Giuliana Pedrazzoli… >CONTINUA A LEGGERE

Sanità. Il senologo Baratelli diventa “Giust” di Campodolcino

CAMPODOLCINO (SO) – Venerdì sera 12 agosto, il sindaco di Campodolcino Enrica Guanella e l’assessore alla Cultura Cristina Fanetti hanno conferito la cittadinanza onoraria di Campodolcino al dottor Giorgio Maria Baratelli, chirurgo senologo direttore dell’Unità di Senologia dell’Ospedale di Gravedona e presidente della LILT di

Fuentes. Ancora un’auto ‘contromano’: ennesimo pericolo sulla SS36

COLICO – Ennesimo episodio preoccupante, protagonista un automobilista che viaggia dalla parte sbagliata della strada (la SS36 all’altezza di Fuentes). È successo domenica mattina, la vettura circolava da Colico verso Sondrio – ma sulla carreggiata Sud, quella in direzione di Lecco. Avvisata dai presenti

Maltempo. Rovesci e temporali sparsi. Meteo.it: “Rischio tornado”

LARIO ORIENTALE – La situazione meteorologica tende a cambiare, in particolare su Alpi e Prealpi, dove sono previsti temporali sparsi e probabili piogge abbondanti e grandinate. Secondo il servizio meteo di ARPA Lombardia, “nel corso del fine settimana il moderato o forte calo termico determinato a