Valli Archivio

Sueglio. Tutti in maschera sotto i “crapun” di cartapesta per carnevale 

SUEGLIO – Dopo la processione di Sant’Agata a Tremenico, sabato 9 marzo l’itinerario di valorizzazione del patrimonio culturale immateriale del progetto VoCaTe è giunto nuovamente in Valvarrone per documentare una delle manifestazioni tradizionali più sentite dalla popolazione: il carnevale di Sueglio. Qualche giorno prima

Passaggio chiave. In montagna con Ats Brianza per combattere le dipendenze

LECCO – Al via anche quest’anno Passaggio Chiave, la rete per la montagnaterapia che utilizza l’escursionismo e le scalate come strumento pedagogico nel percorso terapeutico di persone con problemi di dipendenza. Le uscite saranno principalmente in Lombardia, “sconfinando” in qualche occasione anche in Piemonte e

Giumello. Dalla vista mozzafiato si scorge anche il Lario

CASARGO – Natura incontaminata, vista straordinaria sullo specchio d’acqua formato dall’incontro dei tre rami del Lario, un deltaplano, un parapendio e due alpinisti, forse intenti a riprendere fiato al cospetto del quadro mozzafiato che si presenta ai loro occhi. Sono pochi e semplici dettagli, ma che

Superluna. Immortalata da un lettore mentre spunta dal monte

BALLABIO – Un plenilunio particolare quello che si è visto stanotte e che Silvio Bianchi ha immortalato mentre spuntava dal monte Due Mani. Si tratta dalla “Superluna“: proprio oggi infatti il satellite sembrava più luminoso e più grande del solito per una ragione ben

Neve. Attesa domani sopra i 600-1.000 metri. ‘Codice giallo’ dalla Regione

MILANO – Dalla Protezione Civile regionale riceviamo un avviso di “ordinaria criticità” (codice giallo) per rischio neve nelle giornate di domenica e lunedì. Ecco i dettagli: Domani 10/02 si avrà l’avvicinamento di una saccatura da nordovest, in transito in serata sul Nord Italia ed

Cinghiali. Piazza: caccia più flessibile e indennizzi ai danneggiati

MILANO – Via libera dal consiglio regionale lombardo alla mozione per le modalità di gestione del cinghiale. “La problematica relativa all’eccessiva proliferazione dei cinghiali sul territorio lombardo è evidente come testimoniano non solo i danni a proprietà, allevamenti e coltivazioni, ma anche incidenti stradali

Bollettino valanghe. Livello di pericolo da “marcato” a “forte”

MILANO – Pericolo valanghe oggi da marcato a forte sulla Lombardia, lo rende noto l’Arpa regionale nel bollettino successivo alla nevicata delle scorse ore. Situazione analoga prevista anche per domani, domenica 3 febbraio. Zone: Orobie Occidentali, Prealpi Occidentali, Prealpi BergamaschePERICOLO VALANGHE: 3 MARCATO Neve fresca

Cinghiali. Wwf vs Coldiretti: “I cacciatori sono parte del problema non soluzione”

LECCO – “Il WWF Lecco esprime il suo cordoglio per la vittima dell’incidente dei giorni scorsi lungo l’autostrada A1 ed è vicino ai numerosi feriti coinvolti nel grave incidente. Tuttavia, attribuire al branco di cinghiali la diretta responsabilità dell’incidente è riduttivo e strumentale, dovranno essere infatti

Cinghiali e cervi. Per la categoria: “Un flagello, serve un censimento”

LECCO – Cinghiali e animali selvatici continuano a rappresentare un problema nel nostro territorio, “gli ultimi danni gravi si sono registrati nel periodo delle ultime festività ed è un bollettino di guerra che ormai non conosce pause” denuncia un’associazione di categoria di Lecco-Como. Ad

Montagna. Il monito del Soccorso Alpino: “Attenzione al ghiaccio sui sentieri”

LECCO – “Attenzione al ghiaccio sui sentieri: le condizioni climatiche e meteorologiche, così come il tipo di terreno, in montagna possono essere assai mutevoli, non solo con il cambiare delle stagioni ma anche da un momento all’altro, nel giro di pochissime ore”. Così in

Letture sportive. Tre libri d’arrampicata recensiti da Renato Frigerio

LECCO – Pubblicate su LeccoNews.lc le recensioni di tre libri moltoi interessanti per gli amanti dell’arrampicata, a cura di Renato Frigerio del Gruppo Gamma, autentica “memoria storica” dell’alpinismo lecchese e non solo. Si tratta di Valchiavenna rock 71 falesie. Valchiavenna, Valle Spluga, Val Bregaglia ed

Ersaf. Aumenti in busta paga per operai e impiegati agricoli forestali

MILANO – La delegazione trattante di Ersaf, le Ooss sindacali e i consorzi forestali lombardi hanno sottoscritto il 6 dicembre il contratto integrativo regionale di lavoro per impiegati e operai agricoli e forestali lombardi. L’accordo prevede un incremento in busta paga del 2%del salario

La foto. Che emozioni all’alba dalla cima della Grignetta

GRIGNA MERIDIONALE – “C’è un momento in ciascuna alba in cui la luce è come sospesa; un istante magico dove tutto può succedere. La creazione trattiene il suo respiro”. Citando lo scrittore, sceneggiatore ed umorista britannico Douglas Adams è possibile condensare in poche righe

Ambiente. Le foreste per riparare dalle cadute sassi, il progetto di Ersaf

MILANO – Le recenti drammatiche vicende che hanno coinvolto numerosi boschi, facendo strage di alberi, accendono un particolare interesse sull’iniziativa promossa dai partner italiani dell’Interreg Alpine Space RockTheAlps, che hanno promosso martedì 11 dicembre dalle 9 alle 16.30 la mid-term conference per presentare e discutere i risultati

Poste. I sindaci del lago a Roma incontrano i vertici e Conte

ROMA – Una delegazione di sindaci del lago e della Valsassina, in particolare da Dervio, Valvarrone, Pagnona, Dorio, Varenna, Sueglio, Crandola, Casargo, Morterone, Pasturo, Cortenova e Taceno – per incontrare i vertici delle Poste. Così 12 borgomastri lunedì sono andati a Roma all’evento organizzato proprio

Vento forte. Da questa notte protezione civile in allerta

MILANO – La Protezione civile regionale ha emesso una comunicazione di ordinaria criticità (codice giallo) per rischio vento forte a partire da questa notte e valido per l’intera giornata di domani, martedì 27 novembre. Le aree interessate dall’allerta maltempo sono IM-01 (Valchiavenna, provincia Sondrio), IM-04 (Laghi e Prealpi

Menaggio. Da gennaio saluta la Valtellina e riabbraccia Como, il consiglio approva

MENAGGIO – Il Consiglio regionale a scrutinio segreto ha approvato le modifiche alla “riforma Maroni” del sistema sanitario, tra queste il destino dell’ospedale di Menaggio che dal 1° gennaio 2019 lascerà l’Asst Valtellina-Alto Lario per tornare nell’azienda lariana. Con 42 voti a favore e

Neve. Il prefetto: i comuni verifichino le strutture operative

LECCO – Le previsioni di eventuali avverse condizioni meteorologiche e la preventiva verifica dell’adeguatezza degli strumenti operativi predisposti per l’imminente stagione invernale sono stati oggetto, nel pomeriggio di ieri, di una riunione operativa presieduta dal prefetto di Lecco, Liliana Baccari. Si è fatto il punto

Meteo. Staffetta autunno-inverno, nevischio a quote collinari

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Le mezze misure non ci sono nemmeno nella Meteorologia, si può passare da una stagione all’altra nel giro di pochi giorni. La zona polare ormai è colma di aria fredda e basta poco per dirottarla verso i nostri territori. A ridosso del fine

Grigna. La cronaca del salvataggio del giovane varesino disperso

MANDELLO DEL LARIO – Venerdì pomeriggio alle 15:15 la stazione di Soccorso Alpino Valsassina e Valvarrone della XIX Delegazione Lariana è stata attivata dalla Centrale SOREU dei Laghi per la ricerca di un ragazzo di 23 anni, residente in provincia di Varese. La zona