Valli Archivio

Soccorso Alpino. In tanti alla serata “A tu per tu con i grandi dello sport”

BEVERA DI SIRTORI – Un successo di pubblico e di emozioni la serata organizzata dal Servizio regionale lombardo del Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico a Bevera di Sirtori per il ciclo di incontri “A tu per tu con i grandi dello

Colico. Cappelletta sul Legnone: per la ricostruzione si attenderà la primavera

COLICO – La cappelletta votiva dedicata alla Madonna situata sul Monte Legnone non verrà ricostruita prima della prossima primavera. A darne la notizia è stato il gruppo degli Alpini di Colico nelle scorse settimane: “Stamattina Francesco Alietti è salito alla cima a coprire la

Chiavenna. Il sindaco: “Minacce che fanno male anche al Comune”

CHIAVENNA – Intervista a Luca Della Bitta, il sindaco minacciato via Facebook per la vicenda del “famoso” autovelox posizionato all’accesso di Chiavenna e successivamente distrutto a colpi di arma da fuoco. Il primo cittadino ha denunciato i fatti ai carabinieri e in queste ore

Soccorso Alpino. Esercitazione in Grignetta: foto e video

PIANI DEI RESINELLI – Molti, questa mattina, sono rimasti incuriositi e con il naso all’insù vedendo volteggiare con una certa insistenza il caratteristico elicottero giallo del soccorso 118 al di sopra della Grignetta. Si trattava – come ci informa il Cnsas – di una

Foto. Le meraviglie del Lario e delle valli in un ‘regalo’ speciale

Nella cassetta della posta di Lario News, quella “fisica” (ancora funziona, specie se come in questo caso il recapito avviene a mano…) troviamo una chiavetta usb, del tutto anonima. Controllata con l’antivirus, scopriamo che non solo non riserva brutte sorprese ma anzi contiene  alcune

Messner in Grignetta. Visita riservata “rovinata” dai social

GRIGNA MERIDIONALE – I media, tutti, sono rimasti con un palmo di naso grazie alla discrezione che il personaggio, schivo e poco propenso ai bagni di folla, è riuscito a mantenere sul suo rapido ‘passaggio’ nel lecchese e in particolare sulla vetta della Grignetta,

Ovest. Soccorsi in partenza ma l’uomo chiama prima del decollo

ALTO LARIO – Allertamento giovedì sera per le stazioni di Dongo e Lario Occidentale del Cnsas, a causa del mancato rientro di una persona. L’uomo stava percorrendo la tappa dell’Alta via del Lario, che dalla capanna Como porta al rifugio San Jorio. Nel pomeriggio

La voce della terra. Musica del rinascimento ad Avano in Valvarrone

VALVARRONE – Martedì 30 luglio alle 21 nella chiesa di Santa Maria Assunta ad Avano in Valvarrone, nuovo appuntamento musicale del progetto La voce della terra: canti e riti della tradizione – VoCaTe, finanziato nell’ambito dell’asse II Valorizzazione del Patrimonio naturale e culturale del

Alto Lago e Valtellina. Settimane dense di eventi, soprattutto gastronomici

COLICO – Sono settimane, quelle di luglio e agosto, davvero dense di eventi. In Alto Lago e Valtellina, oltre alla Festa della Banda di Colico, a “Colico Beer Party” e alla Festa di San Filippo in frazione Olgiasca, non mancano manifestazioni. Partendo dalla città dei

Nel regno dell’alta quota. 10 consigli per la pratica dell’alpinismo

Salite lungo creste aeree e sottili circondati da panorami mozzafiato, Alte vie di più giorni con tratti attrezzati, o traversate di ghiacciai innevati fino ai rifugi a 3000 metri, o più su, fino in cima alle montagne per sentirsi parte dello spettacolo della natura.

Calamità. “Giusto cercarne le cause, utile capire come evitarle”

VALVARRONE – Sono trascorse tre settimane dai clamorosi eventi climatici che hanno stravolto i territori di Primaluna e Premana in Valsassina, con ricadute anche sul Lario, in particolare a Dervio. Fatta la conta dei danni, richiesto l’intervento del Governo e ottenute le prime garanzie

Cultura. Musica per tutta l’estate (e oltre), dai Cantori di Premana alla Bandalpina

BARZIO – Sabato 22 giugno alle 17.30 nella sede della Comunità montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera in via Fornace Merlo 2 a Barzio si inaugura il programma degli appuntamenti musicali del progetto La voce della terra: canti e riti della tradizione –

Treni. Dalla Regione 4,2 milioni per coincidenze fra Valtellina e Valchiavenna

MILANO – È stata sottoscritta la convenzione tra Regione Lombardia e Rfi per la realizzazione di una sede di incrocio con movimenti contemporanei alla stazione di Dubino (Sondrio). “L’obiettivo dell’intervento – ha spiegato l’assessore regionale a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi

Viabilità. Ancora troppa neve: Stelvio e Forcola aspettano per la riapertura

SONDRIO – Nel weekend sole e caldo sono arrivati, ma le ultime settimane, con freddo e neve “fuori misura” per la stagione, hanno creato alcuni grattacapi. Per primo il Gavia, con l’annullamento del passaggio del Giro d’Italia, ora Stelvio e Forcola, per cui la

Grignetta. Sabato prossimo ‘Vertical’ sulla via Cermenati

PIANI DEI RESINELLI – “Format vincente non si cambia“. Sabato 8 giugno torna la Grignetta Vertical, gara di sola salita con 905 metri di dislivello positivo sulla Grigna Meridionale, parco giochi per gli amanti del free climbing e ambiente storico dove i vari Bonatti, Cassin e

Raccolta differenziata. In arrivo tre piazzole ecologiche ai Resinelli

PIANI DEI RESINELLI – Sono in fase di realizzazione le tre piazzole ecologiche situate sul piazzale Daniele Chiappa, zona Carlanta e piazzale Miniere. Già realizzate le basi, a breve saranno posizionate tre strutture in legno schermate per la raccolta dei sacchi indifferenziati, della carta

Comunità Montana. Signorelli saluta l’assemblea: “Solo un rammarico…”

BARZIO – Nell’ultima assemblea della Comunità Montana del mandato 2014-2019 il presidente Carlo Signorelli ha tracciato un bilancio dei risultati ottenuti e degli indirizzi futuri. “Abbiamo gestito l’ente in un contesto difficile raggiungendo la maggior parte degli obiettivi prefissati nelle linee di mandato: sono

Cronaca. Appeso col parapendio a una pianta: salvato dai pompieri

PIANI DEI RESINELLI – Grande spavento per uno sportivo quest’oggi, rimasto impigliato col suo parapendio a ben dodici metri da terra, su una pianta del Parco Valentino ai Resinelli. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Lecco, inviando sul posto una squadra

Petizione. Montagna violentata dal turismo di massa: 3.000 firme

BERGAMO – Una petizione lanciata sul noto sito Change.org punta a boicottare un’iniziativa pensata dal CAI (Club alpino italiano) sezione di Bergamo, per potenziare il turismo montano, sulle Orobie nella fattispecie. Secondo Riccardo Paravisi, primo firmatario nonché ideatore della petizione, “la montagna va tutelata

Agricoltura. Contributi ad aziende montane, domande entro il 15 giugno

MILANO – Dalla Regione Lombardia, attraverso la Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val’Esino e Riviera arrivano quasi 80mila euro (esattamente 79.264,73) a sostegno dell’agricoltura in aree montane. I fondi andranno ad imprese e cooperative agricole, forme associative di produttori agricoli e imprese per la trasformazione e commercializzazione