Cultura Archivio

Esino. Compie 100 anni Itala Adamoli, testimone della prestigiosa scuola degli arazzi

ESINO LARIO – Italia Adamoli la decana delle arazziere della prestigiosa Scuola degli Arazzi di Esino, fondata e diretta dal parroco don Giovanni Battista Rocca, compie oggi cento anni. Italia, è nata il 10 gennaio del 1923 a Esino Inferiore, prima che i due comuni

Varenna. 78° anniversario della fucilazione dei partigiani di Rancio e Fiumelatte

VARENNA – In occasione del 78esimo anniversario della fucilazione fascista dei partigiani di Rancio e del lago a Fiumelatte, l’ANPI Lecco in collaborazione con i circoli ‘Libero Pensiero’ e ‘S. Pio X’ di Rancio, si sono dati appuntamento domenica 8 gennaio presso la Montagnetta

Esino. Speciale: l’oratorio di Sant’Antonio Abate e la sua comunità

ESINO – Il prossimo 17 gennaio a Esino si festeggerà come sempre Sant’Antonio Abate, con le consuete tradizioni laiche dei ravioli, l’incanto dei canestri e tanto altro. Questa volta però si benedirà anche il nuovo tetto della chiesa di Sant’Antonio, che è un’opera d’arte ed

Abbadia. I Re Magi arrivano dal lago a bordo di una tradizionale Lucia

ABBADIA LARIANA – Centinaia di persone tra grandi e piccini hanno salutato, nel pomeriggio di venerdì 6 gennaio ad Abbadia, l’arrivo dei Re Magi. Gaspare, Melchiorre e Baldassarre hanno sostituito i tradizionali cammelli con un mezzo di trasporto altrettanto caratteristico, una Lucia, l’imbarcazione tipica

Bellano. Che festa per la Pesa Vegia 2023: le immagini

BELLANO – Riparte col botto dopo due anni di restrizioni la più celebre e tradizionale festa di Bellano, che da oltre 400 anni accompagna la serata prima dell’Epifania. L’edizione 2023 della Pesa Vegia non ha deluso le aspettative, con migliaia di presenti che hanno

Pesa Vegia. Oggi Bellano torna nel ‘600 con la tradizionale rievocazione

BELLANO – Oggi, giovedì 5 gennaio a Bellano sarà di nuovo Pesa Vegia. Dopo due anni di restrizioni ritorna al suo splendore la tradizionale rievocazione storica in costume che riporta il borgo lariano ai primi anni del Seicento. Nella vigilia dell’Epifania Bellano si animerà con

Colico. La biblioteca si rinnova: spazi per mamme e adolescenti

COLICO – La Biblioteca di Colico apre l’anno nuovo con una veste rinnovata. Nel contesto del progetto “nati per leggere”, pensando ai piccoli lettori, per dare loro la possibilità di fruire della biblioteca fin dalla tenera età e per permettere alle mamme che li

Dervio. Lavori di demolizione per l’aula magna delle scuole medie

DERVIO – Sono in corso in questi giorni, approfittando della chiusura delle scuole, i primi interventi di demolizione nelle scuole medie di Dervio per le opere di realizzazione dell’aula magna e il connesso consolidamento antisismico delle fondamenta dell’area della dismessa palestra. Gli interventi proseguiranno

Varenna. In parrocchia il concerto della Corale Laurenziana

VARENNA – Lunedì 2 gennaio Varenna saluta l’anno nuovo con il concerto Quindici voci per il Natale. Nella chiesa parrocchiale alle 21 si esibirà la Corale Laurenziana diretta da Ezio Molinetti. L’ingresso è libero. La Corale Laurenziana “G. D’Amato” di Chiavenna (SO), fondata nel

Fine anno. Il dottor Baratelli consiglia per il ’23: “Difenditi dai ladri di tempo!”

Un consiglio per il 2023: difenditi dai ladri di tempo! Perché? Perché il tuo tempo è una risorsa preziosa e una volta “rubato” non lo puoi più recuperare. Come fare? Il primo passo è riconoscere i ladri di tempo, compito non facile, perché sono

Varenna. Giovedì in parrocchia il Grande Concerto di Natale

VARENNA – Tutto pronto a Varenna per il “Grande Concerto di Natale” nella chiesa parrocchiale. Con brani di Mozart, Frank, Mendelssohn e altri della tradizione natalizia, si esibiranno la Italian Academy Chamber Orchestra diretta dal Pietro Romano, il Coro Calauce di Antonio Scaioli e la

Bellano. Le benemerenze 2022 durante l’annuale concerto di capodanno

BELLANO – Sono due le benemerenze civiche che il Comune di Bellano ha deciso di assegnare per l’anno 2022, in riferimento a quanto deliberato in occasione della seduta consigliare di giovedì 15 dicembre, dopo aver valutato le segnalazioni avanzate da cittadini e associazioni bellanesi.

Dervio. Dalla primaria ai Piani di Bobbio per la giornata sulla neve

BARZIO – La neve è un terreno di gioco unico e a volte può persino diventare un’occasione di apprendimento: stamattina ai Piani di Bobbio gli alunni della scuola primaria di Dervio, accompagnati dai loro insegnanti, hanno partecipato al progetto “Giornata sulla neve”, dedicato proprio a

Mandello. Un concerto con auguri di Natale, benemerenze e borse di studio

MANDELLO DEL LARIO – Per il condividere gli auguri di Natale con la popolazione l’assessorato alla Cultura di Mandello del Lario  propone quest’anno “Concerto di Natale. Coro Gospel Sol Quair”. Durante il concerto l’amministrazione comunale consegnerà le Civiche Benemerenze assegnate negli anni 2020, 2021 (causa

Abbadia. La chiesa di San Martino entra nel Sistema museale provinciale

ABBADIA LARIANA – Il consiglio comunale di Abbadia Lariana nella serata di venerdì ha provveduto al rinnovo della convenzione per la promozione e la valorizzazione del Sistema museale 2023/25 con la Provincia di Lecco. Si tratta di un importante passaggio amministrativo che finalmente permette

Perledo. Borse di studio, le domande entro il 20 dicembre

PERLEDO – Potranno essere presentate, entro il prossimo 20 dicembre, le domande per l’ottenimento delle borse di studio per l’anno scolastico 2021/22 a Perledo. Le domande, riservate agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado e agli studenti universitari, potranno essere inoltrate

Dervio. Asilo al gelo e bimbi a casa, la caldaia resta un problema

DERVIO – Dopo le scuole medie, anche alla materna è sceso il gelo e le temperature delle classi non permettono di accogliere i bambini. Il problema è noto, si tratta dell’impianto di riscaldamento – condiviso tra i due edifici – vecchio e costellato da

Ritratto di Bellano. Il “gioco” di Borlenghi e Vitali diventa una installazione artistica

BELLANO – 90 volontari, noncuranti del freddo e delle difficoltà tecniche, hanno allestito nella notte tra venerdì 9 e sabato 10 dicembre oltre 400 spazi pubblici messi a disposizione da commercianti privati, istituzioni e associazioni: il risultato è un immenso affresco corale di oltre 700

Guide alpine. Montagna invernale e cambiamenti climatici: quali pericoli?

MILANO – Inverni più miti, con nevicate più intermittenti e forti sbalzi di temperatura. Siamo abituati ad associare la montagna invernale al pericolo valanghe ma il cambiamento climatico ci mette di fronte a “diversi” inverni e “diversi” pericoli, tra cui ad esempio la sottovalutazione

Varenna. Mercatino di Natale con i libri dell’Associazione Scanagatta

VARENNA – L’Associazione Scanagatta invita a scoprire, sfogliare e, se interessati, acquistare, le numerose pubblicazioni curate dalla realtà varennese. L’Associazione dà appuntamento in via dell’Arco a Varenna il 17 e il 18 dicembre, dalle 10 alle 12,30 e dalle 14 alle 17. Vi saranno titoli frutto della